Passa ai contenuti principali

Come Paolo e Francesca

la camera di Paolo e Francesca a Gradara
Ci ho messo un po' a capire che i piccoli traguardi sono meglio dei grandi ideali. Sia perché i primi danno un piacere minimo e costante, mentre i secondi solo ansia e un orizzonte che non si avvicina mai. Sia perché a saperla prendere, anche la vita più indesiderata ha scaglie di bellezza. Io sono stato ad Auschwitz e ne sono uscito vivo quando avrei pagato per diventare fumo dentro un camino. Una volta a casa, ho dovuto fare i conti con lo scempio: nessuna cosa era più al suo posto, tutte le belle abitudini morte -  dalla colazione della domenica alla doccia insieme quando eravamo soli, al guardarsi in faccia zitti finché non faceva notte e rassicurarsi accanto pur senza vedersi. Il mio progetto di futuro è stato - per due anni - tornare al passato. Sarebbe bastato salire fino al quattordicesimo piano del palazzo dove abitavi e fare come quelli che allargano le braccia per vedere se il vento li regge. Male che andava non ti ritrovavo ma finiva lo strazio.
Ho deciso che no, che voglio capire che succede domani, scoprire se sei morta per caso o per un destino architettato. Dei due, non potevi morire che tu per prima, perché rimane in vita sempre il più debole, quello che proprio non ce la fa a stare da solo. Fa parte del sadismo di dio, immagino.
Come che sia, i piccoli traguardi sono fondamentali, sono come le fiaccole ai lati di un sentiero scuro, quando vai a una festa che non sai la strada. Ammesso che alla fine del sentiero una festa ci sia. Vale comunque la pena di farci un salto: ben vestito, nudo o con la t-shirt dei Pooh fa lo stesso. E allora la scrittura diventa indispensabile, è come quando da adolescenti ci strizzavamo i punti neri sul naso per presentarci decenti al primo appuntamento. La scrittura spurga e ripulisce, lo scrittore è una lumaca dentro un bacile d'acqua. E poi aspettare un disco formidabile che sai uscirà a momenti, eccolo un altro traguardo; o intervistare un artista che stimi; scoprire la bellezza di un libro che non conoscevi e invidiare un po' l'autore perché è forte, e te non riesci a scrivere come lui. E pure: intercettare altri occhi che potranno innamorarti, chissà, pur sapendo che non sono i suoi. Ma che magari è lei che li ha incoraggiati a guardarti. Ecco tutta 'sta roba e altro ancora, attimo per attimo, troviamo per via, se sappiamo dosare la velocità e renderci credibili al mondo, col rispetto per il nostro sacro passato e la tigna per lottare su ogni palla.
D'altro canto l'impalcatura delle nostre vite è finzione: diciamo la verità e tutto crolla, e precipitiamo. Finzione come la stanza di Francesca da Rimini, a Gradara, che giurano sia proprio quella dove lei e Paolo Malatesta furono infilzati - come noi dall'invidia di dio -  da Gian Ciotto. Ma forse non lo è. Conta solo, però, che potrebbe esserlo. E gli uomini hanno sempre preferito il potrebbe alla verità Ecco perché scrivo romanzi. Perché tutti credano - o fingano di credere -  reali le mie invenzioni. Compresa la mia storia d'amore con te, che a furia di parlarne smetterà di divorarmi e diventerà fiction per i lunedì di rai uno. Innocua, analcolica materia di dibattito nei talk-show dei pomeriggi d'autunno.










Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...