Passa ai contenuti principali

Cimeli

Lo scultore Voltero Bartolucci, Mauro Bortolotti e zio Gastone, 1957
Una baionetta della prima guerra mondiale: l'avevamo in casa, appesa al muro nel suo fodero. Quando hai una roba del genere non pensi che quella lama magari è finta nel ventre di qualche disgraziato.Ce l'hai lì e la mostri agli ospiti, ne racconti la storia, che l'ha portata dal fronte trentino un prozio, morto poi di polmonite. Marcò visita per via della febbre, un tenentino di prima nomina si convinse che faceva finta e lo mandò a spalare la neve. Morì in capo a tre giorni. Si chiamava Rosolino, aveva ventidue anni.
Beh, di quella baionetta ora c'è rimasto il fodero floscio, lei è mozza. Capitò che il Comune, o lo Stato - chi si ricorda, ero bambino - emanò una legge: non si potevano tenere in casa armi bianche. Erano gli anni del terrorismo, anche un punteruolo poteva dar la stura alla rivoluzione. Così Gastone prese una sega elettrica e la amputò all'elsa. C'è rimasto il moncherino. Mio padre quando lo seppe s'inalberò. Gli disse Eccheccacchio! Allora stagliuzza anche i coltelli da bistecca, lui rispose Ah Pié, vuoi finire in galera? e comunque ormai il danno era fatto.
Tutti coloro che hanno tenerezza per il passato della famiglia cui  - per caso o disegno invisibile - appartengono, hanno in serbo cimeli che sono come cimici. Anziché i suoni, intercettano le epoche trascorse e se sai ascoltarli ti raccontano chiara e solenne la vita. Sono scaglie di memoria che sopravvivono, testimoni di stagioni trascinate il più delle volte dolorosamente, senza una precisa identità di futuro, arrampicate sulla groppa della storia come fantini su purosangue che stanno per disarcionarli. Oggi che ero in vena come sempre di nuotare controcorrente incontro a un passato in cui ancora non c'ero, ne ho scovati una scatola, di cimeli, nel secretaire di Clara. Nemmeno sapevo che erano lì, o magari - semplicemente - non lo ricordavo. Ho trovato cose meno polverose della Grande Guerra ma lo stesso sorprendenti. Foto, soprattutto, un mare. Di Gastone, ancora, della sua giovinezza, della sua amicizia con Mauro Bortolotti, delle loro scorribande tra concerti di Ciaikovskij, filmini artigianali, gare a braccio di ferro e bevute di vino. E poi scartoffie, come libretti di assegni e ricevute di affitto del 1948 per i locali della diocesi, dove mio nonno Francesco Franceschini teneva il suo mobilificio ai tempi in cui dovevi sperare, per invecchiare nodoso e antico, di sopravvivere alla cucina che ti montavano il giorno del matrimonio. Quasi mai ci si riusciva, non era roba svedese: un'altra camminata.
Succede che ogni volta che provo un'emozione mi va di scriverne. M'innamoro ancora, ma invece che delle persone degli oggetti, dei petali di papavero mummificati dentro L'uomo senza qualità di Musil, edito da Einaudi nel '56. Stava dietro a una fila di romanzi di Liala, nella libreria più vecchia che abbiamo. Non so chi ebbe il coraggio di comprarlo, non so chi in famiglia l'abbia mai letto. Non importa, in fondo. Importa solo che sia lì. E che assieme a tutti gli altri oggetti sacri del passato mi ricordi da dove vengo e mi chiarisca -  se posso sperarlo - dove e perché vado.







Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...