Passa ai contenuti principali

Campioni del mondo a vita

Del '78 - prima di quell'anno non ho memoria di partite di calcio in tv: non mi attiravano, ero troppo piccolo -  ricordo il gol di Zaccarelli alla Francia, il gesto dell'ombrello di mio padre a Platini, l'Argentina che vince in casa sua grazie a una combine nel girone eliminatorio: era l'epoca orrenda dei Colonnelli e dei desaparecidos.
I Mondiali di calcio sono un buon sistema per misurare il tempo, una colossale clessidra la cui sabbia finisce solo ogni 4 anni, e ogni 4 anni tu la capovolgi, e accumuli passato da rigurgitare poi. Nel '78 ritrovo - a sfogliarlo -  anche Aldo Moro e papa Luciani, e la vacanza coi miei in Sardegna, con l'Alfetta: i misteri d'Italia, di cui avevo appena una vaga idea, e la giovinezza normale di mio padre e mia madre. A me la normalità  - gioie e dolori borghesi, sopportabili - non sarebbe toccata; al suo posto, il benessere più aristocratico e poi il dolore più atrocemente proletario.
Dell'82 spagnolo ricordo il calcio imparato sul divano insieme agli amici di papà, le battute per sdrammatizzare la tensione crescente, fino al trionfo. Ero al Ginnasio, appena guarito da una micidiale cotta per una ragazzina che si chiamava Silvia: lei arrivava mezz'ora prima per stare un po' insieme a me nonostante abitasse davanti alla scuola. Poi la maturità, nell'86, e c'eri già tu: il fiasco dell'Italia di Bearzot in Messico, coi campioni di Spagna ormai scoppiati. La mattina degli orali non volevo presentarmi. Mi convincesti tu, come al solito fu la scelta giusta. Quando ho fatto di testa mia, ho spesso sbagliato, invece.
Preparavamo Glottologia e Storia del Cristianesimo nel '90, quando un carneade di nome Schillaci divenne per un mese re d'Italia, una specie di Odoacre moderno, fino all'incauta uscita di Zenga su Caniggia e alla morte dell'illusione. La naja tardiva mi privò dei quarti  della Nazionale di Sacchi in America, nel '94. In finale la nostra grande speranza era un genio di nome Roberto Baggio. Portammo i brasiliani ai rigori: furono più precisi e fortunati.  Un mese dopo mi congedai e cominciò un periodo buio, di timori, ripensamenti, vuoto. Mi sentivo lontanto da te, non so per quale motivo. So che tu lo capisti ma come sempre facesti la scelta migliore: aspettare che tornassi in me e scherzarci su. Eri il cemento armato, io uno a cui mancò per qualche mese la terra sotto i piedi.
Nel '98 eravamo sposati e compiuti. Altri rigori, contro la Francia padrona di casa: andammo fuori  di nuovo, senza meritarlo. Itieli era la nostra fortezza, ci credevamo inespugnabili e lo siamo stati, per tanto tempo. Ma anche l'impero più luminoso alla fine crolla.
Un arbitro improponibile ci cancellò dal torneo del 2002, in Corea e Giappone. L'estate più torrida che ricordi, le Torri Gemelle ancora a inquietarci d'orrore, come un'eco maligna. Vivevamo al quarto piano di un palazzo senza ascensore: 72 scale. Guardai le partite da solo, in cucina, dentro un televisore 14 pollici, sudando come giocassi anch'io mentre eri a estenuanti consigli di classe e Susanna dormiva in culla. Il primo vicino di pianerottolo era un pusher visitato ogni settimana dalla narcotici. Se la svignò un pomeriggio offrendomi il suo acquario come regalo d'addio. Per fortuna non accettai: sospetto ci nascondesse ovuli di cocaina. Poi arrivò un altro vicino, ancora peggio di quello. Un greco che storpiava Jimi Hendrix con una Fender miagolante e dava festini di scioperati studentelli fino alle tre del mattino.
La cistifellea mi presentò il conto nel 2006, le coliche mi si mangiavano vivo. Eravamo a casa nuova, niente più scale infinite. A Berlino, alla resa dei conti, Grosso fregò Barthez e bevemmo una bottiglia di vino intera, l'unica tutta in una notte della nostra vita. Una settimana dopo mi tolsero tre calcoli grossi come sassolini lunari. Fu l'ultimo mondiale sereno, non credo sia un caso che lo vincemmo. In Sudafrica, 4 anni dopo -  4 anni fa -  avevi già perso i capelli: li raccoglievo dal pavimento, pregando e imprecando. Non lo spirito combattivo, che trasmettevi anche a me. Il Mondiale sembrava lo giocassimo con la Nazionale cantanti - fuori al girone eliminatorio, contro tre scartine - e la nostra vita improvvisamente era virata in nero per una tumefazione sulla spalla.
Questo è quanto, in soldoni.
Il resto non è ancora storia, perché deve accadere. Stasera comincia il mio decimo mondiale da spettatore. Il terzo senza te, dopo i primi due vissuti che ancora non ti conoscevo. Dicono che chi ha amato ha vinto per sempre. Dicono che i campioni del mondo in carica, in realtà, siamo noi due: nessuno ci ha ancora spodestati.
Dicono tante sciocchezze, taluni. L'unica certezza, tatuata a fuoco sulla mia pelle, è che mi manchi in maniera esagerata. Qualcuno, credendosi onnipotente, deve aver truccato la partita. Come i colonnelli di Buenos Aires ai tempi della nostra inconsapevole infanzia innocente.










Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...