Passa ai contenuti principali

A parte forse la sporcizia sotto le nostre unghie

Quando eravamo ragazzini giocare a pallone era un'impresa. Ci sloggiavano dal campo, qualunque fosse: la piazzetta davanti casa, un prato incolto che fingevamo san Siro, il cortile di un ospizio chiuso per debiti. Entrava l'estate e noi uscivamo. Avevamo appena riposto la roba di scuola col suo odore di maestre secche, gesso e lisoformio, che subito ci pigliava la smania alle gambe ed eravamo per strada. Si viveva senza paura, con la bellezza del giorno lungo di luce e la prospettiva che a sera avremmo mantenuto lo stato di grazia in terrazzo: lì sopra, al chiaro del lampione assediato da falene matte d'amore, ci aspettava la sedia di plastica e il seguito a fumetti dell'avventura coi comancheros. Avevo pochi anni, e a pochi anni hai necessità di costruirti attorno fortini di benessere, da abitare uno dopo l'altro, per non rimanerne mai sprovvisto.
C'è che casa mia si spalanca in un tratto di vicolo che è come un'ansa di fiume: placido s'allarga col suo asfalto grumoso e a una certa altezza va giù in discesa, tipo cascata docile. Lì  facevamo campionati interi in un pomeriggio, girone di andata e di ritorno, di norma in tre. Mettiti in porta, ordinavano a me che ero il più piccolo - la porta di una cantina il cui proprietario non vedemmo mai -  ed ero portiere nello stesso tempo dell'uno e dell'altro, e già allora faticavo a far squadra -  un solitario -  e in fondo non mi dispiaceva. O se eravamo in quattro - se il fratello di uno di quelli arrivava dall'osteria del nonno Gualtiero, là vicino - era partita seria a portieri volanti, e allora sì che avevo una squadra. Ma si può essere squadra solo in due? Hai voglia! La mia vita, finché ha potuto, si è consacrata a 'sto concetto.
Giocavamo dal dopopranzo fino a cena. Dopo pranzo la gente dorme, Francé. Sì mamma, facciamo piano. Non facevamo piano, eravamo degli esagitati, dopo nove mesi incastrati nei banchi. Come un astinente quando ricomincia a fornicare. Tre vecchie sorelle senza marito (o coi mariti morti, vatti a ricordare) da una mansarda diroccata ci tiravano in testa acqua di vasi, terra e mollette per i panni. Noi piegavamo aeroplani di carta, ci scrivevamo sopra cose sconce e li facevamo decollare fin lassù. La faccenda s'imputtaniva quando chiamavano le guardie: arrivava Indiano - credo fosse un soprannome: era scuro di pelle, -  un vigile urbano sosia di Aldo Fabrizi, di buon cuore e burbera scorza, che tuonava baritonale: Che è 'sto casino regazzì? A quest'ora la ggente vorrebbe da dormire! e ci sequestrava il pallone. Al comando dovevano avere una cinquantina dei nostri palloni. Ogni tanto, oggi, mi vien voglia di entrare e vedere se ci sono ancora, in qualche scantinato. Ma noi ne avevamo sempre uno di riserva: il Super Tele, che regalavano dentro la retina con la scatola dei formaggini Bel Paese - s'avventava che era una meraviglia: troppo leggero - e ricominciavamo appena passata l'ispezione.
Si cresceva così, selvatici.
Oppure, quando faceva davvero troppo caldo, o anche il Super Tele ce l'aveva Indiano, o era finito tra le mascelle di un cane, o era corso giù per la cascata docile zompasaltando fino alla Flaminia ed era esploso sotto una macchina in corsa, o s'era perso in fondo alla Lost Higway del cinema Leonori, o scavalcando il muro di cinta - a lato della locandina di Ultimo tango a Parigi -  era morto negli orti, ci davamo una calmata e giocavamo al giro d'Italia. I tappi della birra li portavano i nipoti di Gualtiero. Li sniffavamo, per sentirci adulti; esalavano l'ultimo alito d'alcool: era inebriante. Ci scrivevamo sulla gomma i nomi dei ciclisti - Gimondi, Eddy Merckx, Baronchelli -  e col gesso disegnavamo per terra il pavé. Insomma, il pavé... Ci voleva coraggio a chiamar così quella schiena di mulo bucherellata e scabra. Ma a parte forse la sporcizia sotto le nostre unghie, con le quali a spizzico lanciavamo quei tappi fino al traguardo, non avevamo altre ricchezze nell'anima che la fantasia, magnifica ingannevole consolatrice.










Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...