Passa ai contenuti principali

Specchio delle mie trame

Gli specchi sono tutti uguali eppure ogni specchio mi restituisce un'immagine diversa. C'è quello del bagno, dove appaio sempre un po' più giovane e fico; quello del baracchino per le foto tessera, dove mi vedo intero e con addosso tutti gli anni fino all'ultimo; quello accanto al bancomat, dove sono spettinato e in forma; quello della radio, dove torno stanco, preoccupato e spento. Sono io che a distanza di dieci minuti cambio posa o son solo illusioni ottiche? Magari per via della luce, del sorriso se c'è o non c'è, della fretta che ho. Tutti perdiamo tempo a specchiarci, anche i brutti; più questi ultimi, anzi, alla ricerca disperata di un particolare che dia loro fascino, nello scempio.
L'ultima volta che mi sono specchiato intero, l'ultima volta che mi sono soffermato a guardarmi dalla fronte agli alluci, sono stato costretto a farlo. Ero nudo, infreddolito, steso su un tavolo operatorio, circondato da infermieri e medici. Sopra di me un enorme disco rotondo con quattordici luci triangolari, dieci sul perimetro e quattro dentro il cerchio. Tra una luce e l'altra la superficie metallica rifletteva tanti piccoli Francesco interi. Ho provato vergogna, senza niente addosso, mentre due infermiere armeggiavano lì accanto con tubicini e ventose, mi prendevano la pressione, collegavano il mio cuore alla macchina dell'ECG. Poi una mi ha detto "Si appoggi sul fianco sinistro, si metta in posizione fetale e si guardi l'ombelico". Un'anestesista mi ha fatto un'iniezione sulla schiena e in capo a pochi minuti è come se le gambe me le avessero tagliate. La parte superiore del mio corpo era ancora inchiodata a quel tavolo; dal bacino in giù era come se le mie membra fossero diventate aria: il cervello mi diceva che erano ancora al loro posto ma non avevo alcun potere su di esse. Lì per lì un po' di panico ti viene. Con la mano sinistra ho toccato la mia gamba e mi sembrava una coperta di lana, e ho pensato "Chi diavolo l'ha messa qui?". Ho ripreso a guardarmi nel disco di metallo e mi son scoperto vulnerabile. Potevano farmi qualunque cosa, non avrei potuto oppormi. Soprattutto, ho pensato a come mi vedessero tutte quelle persone intorno, e se come mi vedevano loro era come mi vedevo io. Ho immaginato che avrei invitato volentieri l'infermiera più carina a cena, in condizioni normali. Ma lei mi aveva visto nudo. E non solo in senso letterale. Mi aveva visto indifeso, senza atteggiamenti di alcun tipo, senza maschere. Aveva senz'altro letto quel lampo nei miei occhi e lo aveva interpretato come paura, imbarazzo. Un'estranea che scopre i tuoi sentimenti più nascosti al primo appuntamento. E chissà quante altre facce di me sarò stato per gli altri, i setto o otto, che mi  hanno alla fine tagliato e ricucito, e trasportato, e confortato, e  rimesso a letto, in camera, come un vecchio rottame. Un'altra infermiera mi ha proposto "Se le serve, le porto il pappagallo". A tutto c'è un limite. Me la son tenuta finché ho potuto, poi, con i flaconi di antidolorifico attaccatti all'ago e l'ago nel braccio, barcollando, sono andato a far pipì sulle mie gambe, tornate a obbedirmi.
Ti dà da pensare, tutta 'sta cosa, a me almeno ha fatto questo effetto.
Complice anche il tempo noioso e dolente passato in ospedale. Pensare a quanto poco siam disposti a mostrare di noi, dei noi veri, dico, in certe circostanze e quanto poco possiamo nasconderci in altre. La nostra abitudine a mascherarci si sgretola nella necessità. Forse dovremmo dare meno importanza agli specchi. Tanto come ci vediamo noi non è mai come ci vedono gli altri. E tutte le nostre trame d'amore sarebbero più realizzabili se ci presentassimo nudi già al primo appuntamento.






Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...