Passa ai contenuti principali

Ho una macchina del tempo in cucina

Gli odori si ricordano come le facce e le voci e ogni volta che capita sembra di averli sotto il naso. E poi si anticipano, vengono prima di ciò che li emana, basta guardarlo da lontano, specie se sono odori che rimandano a epoche di nostalgia costruita ad arte nella testa. Il tempo non esiste, è la cosa più feroce che inventiamo. Dentro questa truffa colossale mettiamo di tutto, come dentro un cesto bucato. Non è mai pieno, il tempo, di malinconie, non è mai sazio. Ci uccide per sfinimento.
A casa mia, a Narni, una delle dispense, in cucina, sta dietro la porta, neanche la trovi se non lo sai, appena sopra al termosifone. Un angolo che è una specie di confessionale laico. D'inverno poggiavo una sedia lì accanto e, avvolto in una coperta, studiavo Kierkegaard e traducevo Tacito, i piedi al caldo. Dentro, mia madre ci teneva e tiene spezie e barattoli di conserva e miele, la camomilla Bonomelli, bustine di té per quando avevo l'acetone e vomitavo l'anima, il bicarbonato in granuli, le salsicce secche, le olive nere condite con aglio e scorze d'arancia. Ad aprirla, viene fuori un odore misto, puntuto, vagamente disgustoso e sufficientemente antico per essere familiare: l'odore della mia infanzia, di quegli anni Settanta dove ho avuto la sorte di essere innocente, chissà se per volontà inindagabile o giro fortuito di giostra.
Più tardi, universitario,  facevo le ore piccole a fissare in testa quanto serviva per competere agli esami con te, che eri una fuoriclasse, ma era una partita persa in partenza. Per farti distrarre qualche volta ti tentavo: ti proponevo "Studiamo insieme" e finivamo ad amoreggiare sulla sedia, lì accanto al termosifone, a ridere come matti risate soffocate, attenti ai passi che potevano arrivare da qualche stanza della casa smisurata. Una settimana dopo, all'esame, ne sapevi comunque più di me: neanche corteggiandoti ti battevo. E la dispensa era lì, coi suoi aromi orientali e caserecci a mescolarsi insieme, come l'alito di uno che è stato in trattoria a Trastevere e poi a un ristorante cinese; e alle sette di sera, d'inverno, lì da presso aspettavo mia madre che tornava dalla tabaccheria con Tex Willer, e allora tutto s'attutiva, gli affanni, la paura di non saper dire a mio padre Sono un uomo, trattami da uomo, e a leggere mi perdevo in un altro mondo, quello finto che avrei voluto esistesse al posto di quello vero.
Non so perché proprio quella scansia, tra le tante, m'innamora. La calamita dello sportello è più tenace delle altre, segno che è stata aperta di meno. Se venite a casa mia, un giorno, vi faccio provare. Ci vuol forza. Su quello sportello ci sono tante impronte digitali di chi ho amato: le tue, naturalmente, che sono anche su di me, ovunque, incancellabili. E poi le dita di zio Gastone, ottima forchetta, che spizzicava i carciofini sott'olio alle cinque di sera; di zia Bruna, che cieca come una talpa riconosceva al tatto la farina ma confondeva zucchero e sale e mangiavamo maccheroni dolci e torta di mele salata; di nonno Gino, che in barba al suo diabete cercava una scheggia di torrone sopravvissuta alle feste. Quella dispensa è una bocca quadrata. Potesse parlare, racconterebbe storie di golosi, magnifiche e sentimentali. Anche così, senza parole, ad aprirla si entra nella macchina del tempo che  - mentre eravamo distratti -  è scappato via per sempre. 






Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...