Passa ai contenuti principali

A due passi dal paradiso

Il mio medico impreca - me lo ha confessato - e si pente ma sempre troppo tardi. Fa marcia indietro quando il santo è ormai martirizzato e la madonna smadonnata. Chiede perdono e ricomincia con le visite a domicilio, bonario e instancabile. Ne abbiam parlato, di dio quando viene chiamato in causa, l'altra sera che sono andato a visitarmi per una sospetta polmonite. Sospetta nel senso che io sospettavo di averla. Anzi ne ero certo, da ipocondriaco che non lo dà a vedere quale sono. Aspettavo solo la conferma, giusto per concedermi quell'un per cento di fallibilità diagnostica che mi conserva umile. Invece ho un'allergia da record del mondo e non so a cosa. Dovrò soffiare dentro un boccaglio, per scoprirlo. Ma ho scoperto, intanto, un posto bellissimo, a mezz'ora dalla città. Il mio medico ha un ambulatorio in campagna, al piano terra di una casa colonica ristrutturata col garbo e il rispetto necessari per la tradizione contadina. C'è un giardino minuto ma per leggere è l'ideale. Difatti ci han piantato cespugli di rose grosse e di margherite, che scortano olfattivamente qualunque buon romanzo fino all'ultima pagina, e su un lato ci han messo un sedile di legno retto da ruote di calesse, con le sponde addolcite per appoggiarci i gomiti o - da sdraiati - incastrarci un cuscino e riposarci la testa, per pisolini leggendari. Le rondini han fatto i loro nidi grumosi sotto il patio, e partono e vengono fendendo l'aria come virgole scappate da un sussidiario. Imbeccano i figliocci con gli insetti fatui della sera, che ignari  van ronzando la loro vita da bohémien. Mentre il sole spariva dietro la chiesa romanica lì davanti - che chiude come un sipario di pietra la vista della casa alle auto - ho scoperto un'aiola e una talpa di gesso, carina, col musetto allegro, a dare il benvenuto agli ospiti; e un semicerchio di ghiaia spalmato prima della porta d'ingresso, che a camminarci sopra fa il suono dei sandali dei ragazzini che fummo sopra altra ghiaia, quella dell'infanzia, del cortile di Sant'Anna, quando le suore ci incitavano ad andare in refettorio e noi per ritardare la minestra strascicavamo i piedi.
Succede che vai per cose pesanti - una sospetta malattia - e trovi modo di svoltare in leggerezza la serata. Se fosse in vendita farei un'offerta per quella casa. Sarebbe il mio buon ritiro, lontano dalle dispute degli stolti, dalle attenzioni pelose dei broker, dallo struscio al corso con l'abito della festa. Si sopravvive solo combattendo, è vero, e non nelle retrovie ma al centro della battaglia. Di tanto in tanto però ritirarsi in un posto del genere - io credo -  non farebbe male,  e garantirebbe nuovi alfabeti  alla scrittura che verrà.







Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...