Passa ai contenuti principali

Franceschini e il paranormale

Sono praticamente astemio. E non ho mai fatto uso di droghe, neanche leggere. Questo farà ridere alcuni dei miei studenti, che mi giudicheranno uno che non sa vivere. Ma non fa niente. La premessa sulla mia sobrietà era però necessaria per quanto sto per raccontare: le piccole cose inspiegabili della vita, il lato oscuro della luna. Gli episodi minuti cui non sai dare una lettura razionale. Càpitano. Solo che facciamo di tutto per ignorarli, ricacciarli indietro, credere che siano l'esito di un'indigestione di frutti di mare.
Tre o quattro volte ho sentito voci di morti. Non dentro la testa, dentro le orecchie. Una, a campione, antica: mio zio, il fratello di papà che da bambino mi dava lezioni di pianoforte, se n'è andato nel 1995. Pochi giorni dopo il funerale, avverto distintamente la sua voce che mi chiama. Ero a casa, solo. Di pomeriggio. Nessuna tv accesa, niente radio. Condominio deserto, mi affaccio dal balcone e in strada non passa nessuno. L'ho fatto per fare: ero strasicuro che fosse la sua voce. Il tono era allegro, come di chi fa il tuo nome a mo' di saluto gentile, indugiando un po' sulle vocali, per vezzeggiarti.
Un'altra volta - più recente - ero in montagna coi miei, a Ortisei. Facciamo conoscenza con una famiglia di veneti. Simpatici, alla mano. Specie il nonno: gioviale, energico. Giovanile, soprattutto. Disse di avere 70 anni ma ne dimostrava dieci di meno. Una sera ceniamo insieme, allo stesso tavolo. L'indomani questo signore torna in città e lascia in vacanza figli e nipoti. Ci dice Risalgo fra una settimana, facciamo un'altra mangiata, e giù una risata, strette di mano. E parte. Quando ricompare è un altro uomo. Son passati sette giorni ma sembrano sette secoli: è ingobbito, ragnatele di rughe in faccia, non ce la fa a parlare. Penso a una malattia improvvisa, devastante. Dico a mio padre Hai visto com'è ridotto? Sembra che ora abbia cent'anni. Perché? - mi fa lui - anche l'altra settimana era così. Così come? - gli chiedo io. Cadente!, replica. Ma stai scherzando? Sembrava un giovanotto! E lui: Ti sbagli, a me pare come domenica scorsa. Ora: non mettetevi mai a discutere con mio padre, alla fine ha ragione lui e ti liquida come tu fossi un babbeo.. Ma io non ci ho dormito per tre o quattro notti con la faccia di quel vecchio che mi si spalancava in mente appena chiudevo gli occhi.
Altra stranezza - più contemporanea - mi succede in radio. Quando vado in bagno, capita che la luce si accenda da sola. Niente cellule fotoelettriche, o come si chiamano. L'appartamento dove ha sede TNA l'hanno costruito gli austro-ungarici, credo, quindi non è cosa. Il fatto che mi sconvolge è che la luce si accende impercettibilmente prima che io col dito sfiori l'interruttore. Ho pensato a un filo scoperto, a un contatto, ma non ce ne sono. La prendo a ridere, se la luce si accende prima che io pigi il pulsante dico Grazie ad alta voce, chiudo la porta e faccio pipì.
O infine - è capitato più volte - vedo una cosa buffa quando mi sveglio di soprassalto. Nel mio letto, in camera mia. Chi è attorno a me a vegliare il mio sonno non fa in tempo a svanire del tutto, mi sa. Resta un vento, un alito che muove le cose: il foulard sull'appendiabiti, in genere. Si muove per un istante, come per un pigro scirocco. Ma riesco a vederlo. E ogni volta che succede una cosa del genere, dentro, anziché spaventarmi sorrido. La paura non esiste. Io, quanto meno,  non ne provo.
Non riesco a spiegare tutto: il vecchio di Ortisei è rimasto un mistero. Ma il fatto che questi piccoli sorrisi dall'ignoto mi diano pace e non angoscia - come benevoli fantasmi affettuosi - qualcosa vorrà pur dire.





Una canzone in tema: Paranormale  (Enrico Ruggeri)
https://www.youtube.com/watch?v=qU5D3PVNCvI

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...