Passa ai contenuti principali

Darei un anno di vita per...

Ho avuto la fortuna di vivere tante cose - non tutte belle, in verità, ma molte sì - e quindi ho una bisaccia di ricordi assai pesante. Ma è un fardello che si porta con piacere, se posso fermarmi in qualche piazza, aprirlo e mostrarne il contenuto, romanzandolo un po'. C'è che i ricordi vengono in mente quando vogliono loro, non esiste un tasto da schiacciare per selezionarli. Vengono e vanno con leggerezza, e lasciano spore di malinconia, così che quando gli amici ti chiedono cos'hai tu possa rispondere Niente, con l'espressione che tradisce il contrario. 
Le domeniche degli anni settanta erano un quadro di gente in posa, tutti a recitare la loro parte: eccolo il ricordo assassino di oggi. Appena primavera sgomitava tra le nubi, verniciando sulla striscia di Flaminia sotto casa  il suo chiarore, mio padre mi mandava a comprare il gelato da Persotti o le paste da Evangelisti. Guai a confondersi, ciascuno aveva un talento dolciario specifico e a suo modo unico. Le paste di Persotti somigliavano al cartone, il gelato di Evangelisti era annacquato, ma ciò che sapevano fare meglio, lo sapevano fare meglio di chiunque altro conoscessi.
Il pranzo era lento e gaio, non come quelli feriali, intristiti dalle lune di papà e acchittati in fretta. C'era anche l'antipasto, come al ristorante: il paté di fegato fatto in casa da mia madre sopra il pane bruscato. Gli adulti raccontavano i loro vecchi, il passato, la settimana alle spalle, l'incontro con un conoscente perso di vista da tanto tempo; c'era anche mio zio, prima che a cinquant'anni si sposasse e andasse a vivere con la moglie. Io un po' ascoltavo loro e un po' la radio: Alto Gradimento con Arbore e Boncompagni, aspettando l'urlo Patroclooooo! di Achille/Giorgio Bracardi. Non capivo tutte le battute ma intuivo che c'era intelligenza in quella che sembrava stupidità, e professionalità in quel che sembrava dilettantismo.
Alla fine, se avevo preso il gelato, mischiavo i gusti dentro lo stesso bicchiere: mi piaceva impoltigliarli; se c'erano le paste, col coltello le tagliavo a metà, per assaggiarle un po' tutte. Mio padre aveva sempre qualcosa da ridire.
Da anni mi chiedo che fine ha fatto quel tempo. Se era illusione e se le persone attorno a me erano davvero in posa; o se han fatto del loro meglio - ciascuna a suo modo - per preservarmi dal dolore che colpisce solo alcuni. Non date retta a chi dice che colpisce tutti allo stesso modo: è una fandonia. Io ne ho avuto una parte consistente, come il pezzo di cannolo alla crema più grande che rubavo dal cabaret, mentre papà fumava e faceva finta di non vedere. Oggi darei un anno di vita per vivere cinque di quelle domeniche. Ma pare non si possa fare, e allora basta malinconie. Mi spazzolo i ricordi dalla maglia, come facevo con le briciole di pane. E provo a vivere in diretta.




Una selezione delle geniali mascalzonate di Alto Gradimento:
https://www.youtube.com/watch?v=bmMoOJyl2YU

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...