Passa ai contenuti principali

Che la festa cominci

A me Narni fa battere il cuore. E non è un modo di dire. Altrove sembra che si fermi, si congeli: direi che vivo senza vivere. Nella mia città tutto riparte, il sangue fa il suo giro, come il vento, i pensieri s'allargano sulle piazze e trovano dimora in angoli rassicuranti, le pene perdono peso, consistenza. Il tempo della festa a Narni è un tempo di ricordi ragionevolmente allegri: accettabile per uno come me che non è mai stato bambino nemmeno da bambino. Non che fossi più intelligente o sveglio dei miei amici. No. Solo più malinconico: forse un presagio di quel che sarebbe stato.
Mi piaceva restare in tabaccheria con mio padre, la sera del corteo storico, fin quasi a mezzanotte. Entrò Sergio Castellitto, una volta; un'altra Marcello Mastroianni. E poi facce diverse dal solito e parole toscane e venete, marchigiane e ciociare: turisti a prendere le Marlboro lights, cartoline, gomme da masticare, a chiedere dove mangiare, che le hostarie scoppiavano. La folla densa, stanca di una stanchezza soddisfatta, mi rendeva orgoglioso della mia città, della sua bellezza, che rimane nel cuore anche se non ci sei nato. Altri posti li ami solo perché ti ci han partorito; Narni ti innamora anche se vieni da un'altra meraviglia, non c'è posto più bello per vivere. Appoggiato al Pozzo della Comunità ti ho baciata e prima, forse nella stessa posa, avevo baciato un'altra di cui non ricordo il viso, solo il nome, ma non te ne feci parola. Le fiaccole profumavano l'aria di fuoco e resina e i cavalli scartavano e mia madre diceva Vieni dietro che il suono dei tamburi li innervosisce. Io volevo vedere il corteo davanti a tutti e non avevo paura degli zoccoli: ma erano imponenti quei purosangue, bardati con i lenzuoli delle casate e alla briglia ferrea dei capitani di ventura. Alla fine salivo in casa. Arrivavano parenti e le stanze si riempivano di voci familiari. Le finestre si spalancavano e entrava il clamore della notte medievale. Sul terrazzo, in venti a guardar la sfilata, ci si stringeva e qualche cugino grande portava ogni volta una compagna più bella, spesso poco vestita. Lo invidiavo da morire. Eccola! Spuntava dalla curva della Memoria la magnifica coda di gentiluomini, falconieri, musici, donne pittate, burocrati, giocolieri, sbandieratori, cortigiane, soldati in cotte di ferro. Lunghissima, abbracciava Narni come una cintura di storia. Mio padre riconosceva sotto gli abiti trecenteschi l'idraulico, il carrozziere, la moglie chiacchierata di qualcuno. Abitavo a Fraporta, ma al confine. Se allungavo il braccio fuori dal terrazzo dilagavo a Mezule e allora mi sentivo un po' guelfo e un po' ghibellino. Mi son vestito da cavaliere, una volta; un'altra da vescovo e una terza da morto di fame. Nel medioevo i morti di fame abbondavano: non come oggi ma quasi.
Il vino fatuo delle hostarie mi ubriacava al primo bicchiere, ma si sposava a meraviglia con la pizza dei forni, bui come i secoli ricostruiti in festa, bianca di sale grosso e verde di rosmarino.
La domenica si andava al campo di gara in un modo, si tornava in un altro. Magari scendevi preoccupato e tornavi festante; o andavi speranzoso e risalivi con le pive nel sacco. Ma si cantava anche nella sconfitta e poi - più grandicelli - si faceva l'amore: per festeggiare, o per consolarsi. Non lì in strada, voglio dire dopo, in casa. Io ero contento come sanno essere contenti  quelli che frequentano poco le piccolezze del mondo. Ero contento per Narni, perché era amata. E non conta che sia diventato grande. Quando - come oggi - divampa la festa, io ricomincio a viverla con gli occhi più innocenti che posso.




Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...