Passa ai contenuti principali

Avevo dieci anni quando...

Avevo dieci anni quando scoprii il linguaggio artistico degli adulti. Prima che me lo insegnasse il cinema, prima dei romanzi americani. Era giugno, mattina: scuola finita. Salii all'edicola arrampicata di piazza Garibaldi, issata come un gabbiotto medievale a difesa di un valico, a un passo dall'arco del duomo, nel cuore della mia Narni. L'edicolante era un omino tondo che spariva tra i giornali. Per prenderne uno, te, cliente, dovevi allungarti sopra un mare di riviste e alzarti sulla punta dei piedi. Per noi ragazzini era impossibile. Per questo i fumetti il giornalaio li metteva in basso, a portata di gnomo.
Quella mattina un trapper barbuto, dall'aria cordiale, con un fucile lunghissimo in mano, su un cavallo che sembrava docile, mi osservava dalla copertina di una nuova collana. Si chiamava Ken Parker. Capitò come per i grandi amori: di primo acchito non li riconosci, ci vuole un po' di tempo per capire che ti saranno indispensabili tutta la vita, che ti accompagneranno sempre, qualunque strada tu percorra. Decisi di  prenderlo: 350 lire. Mi attirò proprio quella copertina mai vista: lunga, orizzontale, che cominciava davanti e finiva dietro, nella quarta. Portai Ken in tabaccheria, da mio padre. Lui mi guardava storto qualunque cosa comprassi, non per la cosa in sé ma per i soldi spesi. Mi misi sulla sedia di paglia in fondo, mentre clienti andavano e venivano. Cominciai a leggere. Non era Tex, non era Il Piccolo Ranger. Era un'altra cosa, una cosa che sconvolse i miei pochi anni, a cui non fui capace lì per lì di dare un nome. Capii che era più vero di qualunque storia avessi mai letto o guardato. Era violento, brutale, adulto. Come i film di Peckinpah, di Leone, che avrei scoperto poi. Una donna indiana torturata -  forse stuprata e lasciata a morire nella neve -  mi entrò dentro e da allora non è più andata via. Una cosa tipo Soldato blu, che era più antico ma che io vidi dopo. Lo mollai lì, non presi il secondo numero. Ero scosso. I morti sembravano veri, dentro Ken Parker, forse lo erano. Non come in Tex. E sia chiaro: ho amato e amo Tex da una vita.
Ma Ken fu una folgorazione. Ne ebbi paura. Credo che mi spaventò la prospettiva che potesse farmi crescere troppo in fretta, strapparmi dalla finzione della fanciullezza, dove tutto sembra avere una logica, dove per ogni accidente c'è un conforto. Mi rituffai nei fumetti rassicuranti. Ma ormai avevo visto il varco -  come una specie di piccolo Montale -  avevo capito che un altro modo di raccontare era possibile. Che il west di Ken era solo un pretesto per parlare d'altro, di tutto. La vita, la giustizia, la tolleranza. La pace, il rispetto delle minoranze, delle diversità. L'uguaglianza. Rimase dentro di me la voglia di conoscere altre storie di quel montanaro quasi analfabeta che col tempo si scoprirà - come me - grande lettore di romanzi. E qualche anno dopo ruppi il tabù. Comprai il numero 38: Il poeta. Rimasi incatenato alle pagine, fino a Fine dell'episodio. Feci in modo che capitasse in mano a mio padre, lo lesse. Lo spiavo dalla stanza accanto mentre sfogliava le pagine. Alla fine, con noncuranza, parlando d'altro, forse di calcio, disse qualcosa come Bello questo,  e indicò l'albo sul tavolo. Era quel che aspettavo, la sua approvazione, il riconoscimento dei miei gusti, perché io avevo portato a casa quel capolavoro di disegni e parole.
Non smisi più di comprarlo. Recuperai gli arretrati. Ho tutta la prima serie originale: 59 numeri. Imbustati, tenuti come una reliquia.
Poi sono passati, come un'orda di cavallette, 37 anni. Di grandi gioie e immani dolori. Anche Alessandra scoprì Ken, e amò più di tutte Casa dolce casa, Adah, I pionieri, Sciopero. Storie più belle, in forma di fumetto, non ne conosco. Poesia, violenza, vita. C'è tutto.
Infine, stamattina. Un'epifania. In edicola, lo stesso amico di carta di una vita fa mi guardava come ai tempi belli. Una ristampa prestigiosa. Definitiva, la definiscono gli autori, Ivo e Giancarlo. E allora ti ho portato a casa con me, Ken, un'altra volta. E ti ho letto lentamente, e sei come ti ricordavo: eccezionale. Sei sempre stato presente in questi 37 anni. Qualche volta in primo piano, altre sullo sfondo. Mi hai educato il gusto per la narrazione piena, densa, corale, senza sconti, senza moralismi. Mi hai insegnato a riconoscere le ingiustizie, a combatterle, per quanto in mio potere. Mi hai fatto capire che per certe persone è giusto provare amore, per altre indifferenza e per altre ancora disgusto.
Oggi la collezione ricomincia, la storia ricomincia. Perché non finisce mai niente che sia necessario e che abbiamo amato come un'istigazione a crescere.



Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...