Passa ai contenuti principali

Trentacinque anni fa, sabato sera

Il sabato sera non è un giorno come gli altri, è un alieno, una gita dentro un mondo perfetto. Il sabato sera di quand'ero ragazzino sembrava che smettessi per tutti di essere di troppo e diventassi il centro dell'attenzione. Non so perché succedeva e magari non succedeva davvero: era solo una mia impressione. Che ero di troppo, dico. Sta di fatto che alle sei di pomeriggio andavo a messa con mia madre, mia nonna e mia zia, al duomo di Narni. Loro dicevano che se fossero arrivate solo un po' in ritardo e comunque prima dell'inizio della predica, la messa  poteva considerarsi presa. Altrimenti toccava ritornare a quella solenne della mattina di domenica e a mia madre seccava. Mi annoiavo, anche se la voce di don Giovanni Zanellato era gagliarda e rimbombava tra le navate, mentre qualche vecchia, nei banchi in fondo, bigottava che il prete veneziano avesse più d'una spasimante, bello com'era anche in là con gli anni. Avevo fatto il callo alle lungaggini: sapevo che al momento del padre nostro era quasi finita e mi rianimavo. Mi scocciava da morire, però, dare la mano agli estranei allo Scambiatevi un segno di pace. Suonava come un ordine perentorio e non c'era verso di sottrarsi. Erano mani di tutti i tipi: viscide quelle dei maniaci sessuali; sudate quelle dei quarantenni mai cresciuti che vivevano ancora con la madre vedova e giocavano tutto il tempo con gomitoli di spago; nocchiute quelle delle vecchie magre come  fringuelli cotti sul camino, che mi piaceva mangiare nonostante mi guardassero come guarda la morte dai buchi degli occhi. All'Ite, missa est con le duecento lire di mia madre compravo Il Giornalino che una donna storpia dall'età indefinibile vendeva in un banco vicino all'acquasantiera. La chiamavano Platino, credo fosse il suo vero nome, viveva lì delle elemosine dei fedeli e della parrocchia. Aveva fama di iettatrice. A chiunque incontrasse, augurava un Che le vada tutto bene, signor mio, e un giorno un amico di mio padre, cinque minuti dopo quel popò di benedizione, prese malamente la famigerata Curva dell'Edera e distrusse la macchina riportando fratture varie e un trauma cranico. Sopravvisse per raccontarla. E per maledirla toccandosi platealmente il cavallo dei pantaloni ogni volta che l'incrociava. Da allora la fama di Platino assunse inevitabilmente contorni ancor più sinistri.
Uscivamo dalla chiesa e io ero fradicio di acqua santa. Mi segnavano la fronte e il petto, mia madre e le altre, a mò di scaramanzia (per neutralizzare gli influssi nefasti della mendicante) e come atto di fede. Sopportavo tutta la funzione, da anticlericale in potenza qual ero già, per la promessa dei croccanti al cioccolato della drogheria lì davanti. La chiamavano tutti Mecuccette, la bottega, (Vuoi andare da Mecuccette, vero? mi blandivano); non ho mai saputo l'etimologia del nome, nessuno me lo seppe mai spiegare. Odorava di chiodi di garofano, zenzero, cacao. Aveva delle uova di Pasqua gigantesche, e quelle più piccole, confettate, durissime, con cui mi ruppi un paio di denti, una volta. Mio nonno ci comprava il vino alla spina.
Il sabato sera finiva a cena a casa dei nonni, in via Cardoli. Mi piaceva cenare lì perché avevano la tv in cucina e noi no. Guardavamo l'Almanacco del giorno dopo: la sua siglia ipnotica mi addomesticava come un crotalo nella cesta e mangiavo anche gli spinaci, che a casa non volevo neanche dipinti.  Poi il tg e poi Delia Scala, e Johnny Dorelli, e Panelli, e Manfredi, Pippo Baudo e Montesano. Insomma tutto il meglio che c'era all'epoca, prima che arrivasse MTV a guastarci la crescita.
Poi andavo a dormire, sperando di arrivare presto a 18 anni, per prendere la patente; è successo che una di quelle sere devo aver dormito troppo. Quando mi son svegliato ero adulto, tanta gente che ho amato in sogno - perché doveva essere stato tutto un sogno - non c'era più. O, chissà, non c'era mai stata. E soprattutto non ho ritrovato te, al risveglio. Ti avevo sognata in un sogno lunghissimo, e intanto crescevo. E nel sogno credevo ti avrei stretta a me fino a cent'anni. E invece ho capito - appena sveglio -  che questa costruzione era solo nei miei più infantili desideri.


Qui una puntata dell'Almanacco del giorno dopo. Solo per nostalgici e passatisti:
 http://www.youtube.com/watch?v=HL4VrTCLXRI

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...