Passa ai contenuti principali

Ho insegnato a mia figlia la malinconia

Ho insegnato a mia figlia la malinconia, fin da piccola. E forse ho fatto male. Non vorrei che da adulta vivesse la stessa mia vita cordialmente scontrosa e trovasse negli oggetti del passato, nei posti abitati un tempo, motivo di rimpianto. Ma ce l'abbiamo nel sangue, queste tossine di memoria, e non riusciamo a espellerle, né io né lei, me ne accorgo dai discorsi che mi fa già adesso.
Camminavamo nel giardino di un paese di collina, nove, dieci anni fa. Avrà avuto tre anni. Era febbraio, le stesse sciabolate di freddo di ora, lei imbacuccata e ritrosa alla sciarpa, io a coprirla per non sentire poi i rimproveri della madre. Uno slargo rotondo di cemento e in mezzo uno spicchio di luna, disegnato per terra. Se andavamo in quel giardino, finiva sempre lì sopra perché sotto è vuoto e la voce faceva un'eco sorda: ci si divertiva. Io intanto le parlavo della madre che ci aspettava a casa, - ci aveva cacciati amorevolmente due ore prima per sfaccendare - di quante battaglie avevamo combattuto contro le nostre famiglie - da fidanzati - per poter stare insieme. Una mia fissa è stata sempre quella di nascondere un oggetto minuto - una conchiglia, un bottone - in un posto in cui vado solo di tanto in tanto: dietro lo specchio di un bar sul mare, nell'orto di una casa di amici. E vedere se quando ci torno quell'oggetto è ancora lì, esattamente come l'avevo messo, e se nessuno l'ha trovato. Se nessuno l'ha trovato, quell'insignificante cosa è stata una scheggia di me stesso lasciata ad aspettarmi in un posto alieno. Una specie di ospite segreto. Una cimice che non registra nessun suono ma testimonia solo che là c'ero stato e che ci sarei tornato. Una cosa da fare solo nei posti dove sei felice. Serve a illudersi di fermare il tempo, e di poterlo riavvolgere fino a un'epoca di benessere.
Le raccontavo questa innocente mania e credevo fosse troppo piccola per capire. Mi lasciò parlare poi raccolse una ghianda da terra e disse "Eccolo, il nostro ricordo. Per quando torneremo qui". Trovammo un buco in un albero e lei decise che voleva metterla lì dentro. "Come facciamo a riconoscere che è proprio la nostra ghianda, quando torneremo?", le chiesi. Strappò un filo dalla sciarpa e lo arrotolò stretto attorno alla ghianda. "Dici che regge?", mi domandò. "Sono sicuro di sì", le risposi. Non ci siamo più tornati, non insieme, almeno.
Oggi sono andato in quel parco, mentre lei era a basket. In questi dieci anni son capitati meraviglie e orrori che non smetterò mai di raccontare, sennò muoio. Ma a parte questo. Ho messo un dito nel buco dell'albero. C'erano altre ghiande, le ho tirate fuori. Nessuna con un filo rosso attorno. Temevo di rovinare la dispensa a uno scoiattolo, così ho rimesso tutto a posto. Ho fatto tre passi, fino alla luna disegnata per terra. Ho cantato ad alta voce un pezzo di una canzone di Locasciulli, una ballata che ad Ale piaceva suonare con  la chitarra. Poi mi sono rimesso in macchina. In quella, ha preso a piovere.
E son tornato al 2014 senza altri esorcismi da dilettante sentimentale.








Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...