Passa ai contenuti principali

Ho insegnato a mia figlia la malinconia

Ho insegnato a mia figlia la malinconia, fin da piccola. E forse ho fatto male. Non vorrei che da adulta vivesse la stessa mia vita cordialmente scontrosa e trovasse negli oggetti del passato, nei posti abitati un tempo, motivo di rimpianto. Ma ce l'abbiamo nel sangue, queste tossine di memoria, e non riusciamo a espellerle, né io né lei, me ne accorgo dai discorsi che mi fa già adesso.
Camminavamo nel giardino di un paese di collina, nove, dieci anni fa. Avrà avuto tre anni. Era febbraio, le stesse sciabolate di freddo di ora, lei imbacuccata e ritrosa alla sciarpa, io a coprirla per non sentire poi i rimproveri della madre. Uno slargo rotondo di cemento e in mezzo uno spicchio di luna, disegnato per terra. Se andavamo in quel giardino, finiva sempre lì sopra perché sotto è vuoto e la voce faceva un'eco sorda: ci si divertiva. Io intanto le parlavo della madre che ci aspettava a casa, - ci aveva cacciati amorevolmente due ore prima per sfaccendare - di quante battaglie avevamo combattuto contro le nostre famiglie - da fidanzati - per poter stare insieme. Una mia fissa è stata sempre quella di nascondere un oggetto minuto - una conchiglia, un bottone - in un posto in cui vado solo di tanto in tanto: dietro lo specchio di un bar sul mare, nell'orto di una casa di amici. E vedere se quando ci torno quell'oggetto è ancora lì, esattamente come l'avevo messo, e se nessuno l'ha trovato. Se nessuno l'ha trovato, quell'insignificante cosa è stata una scheggia di me stesso lasciata ad aspettarmi in un posto alieno. Una specie di ospite segreto. Una cimice che non registra nessun suono ma testimonia solo che là c'ero stato e che ci sarei tornato. Una cosa da fare solo nei posti dove sei felice. Serve a illudersi di fermare il tempo, e di poterlo riavvolgere fino a un'epoca di benessere.
Le raccontavo questa innocente mania e credevo fosse troppo piccola per capire. Mi lasciò parlare poi raccolse una ghianda da terra e disse "Eccolo, il nostro ricordo. Per quando torneremo qui". Trovammo un buco in un albero e lei decise che voleva metterla lì dentro. "Come facciamo a riconoscere che è proprio la nostra ghianda, quando torneremo?", le chiesi. Strappò un filo dalla sciarpa e lo arrotolò stretto attorno alla ghianda. "Dici che regge?", mi domandò. "Sono sicuro di sì", le risposi. Non ci siamo più tornati, non insieme, almeno.
Oggi sono andato in quel parco, mentre lei era a basket. In questi dieci anni son capitati meraviglie e orrori che non smetterò mai di raccontare, sennò muoio. Ma a parte questo. Ho messo un dito nel buco dell'albero. C'erano altre ghiande, le ho tirate fuori. Nessuna con un filo rosso attorno. Temevo di rovinare la dispensa a uno scoiattolo, così ho rimesso tutto a posto. Ho fatto tre passi, fino alla luna disegnata per terra. Ho cantato ad alta voce un pezzo di una canzone di Locasciulli, una ballata che ad Ale piaceva suonare con  la chitarra. Poi mi sono rimesso in macchina. In quella, ha preso a piovere.
E son tornato al 2014 senza altri esorcismi da dilettante sentimentale.








Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...