Passa ai contenuti principali

Chi è di scena?

Un uomo dovrebbe campare due vite, perché quando non c'è più tempo, all'ultimo giorno, possa girare i tacchi, tornare indietro, e ricominciare. Così da fare quello che il destino gli ha proibito: amare la seconda donna più importante della sua vita, mettere al mondo un figlio in più, fare un viaggio sull'Orient Express. O aprire un albergo letterario. Uno ci va, paga la sua stanza, mangia, dorme, si riposa sulle rive di un lago. Se è sportivo fa canottaggio e se è un mandrillo sesso. Ma soprattutto legge. Perché al piano di sopra ci sono le camere ma al pianterreno stanze piene di libri. E non poggiati lì alla rinfusa, come nei mobilifici, dove piazzano finte copie dei Malavoglia sopra i comodini. No, anzi: selezionati per genere e stipati in ambienti monografici: giallo/noir, sentimentali, erotici, storici, avventurosi. Questo mi piacerebbe fare, in una seconda vita. Ne avevo già una vaga intenzione prima di leggere il romanzo di Viviana Picchiarelli - La locanda delle emozioni di carta (Bertoni editore) - che ha un forte impianto teatrale senza essere per nulla statico. Il teatro è la locanda, aperta da due amiche un po' in là con gli anni -  cicatrici nell'anima e battibecchi - che decidono di svoltare la vita prima che sia troppo tardi. Dentro alla locanda con vista sul Trasimeno finiscono tante storie, si avvoltolano là, tra un té speziato e una cioccolata alla vaniglia, e di là ripartono al mondo. Storie tenere e atroci, ansiose di raccontarsi dalle bocche, dai gesti, dalla rabbia del coro di attori che Viviana gestisce con leggerezza e malinconia. A tutti il giusto spazio, primedonne e comprimari, sapientemente dosati come da uno chef dotato d'una naturale raffinatezza. In mezzo parole non dette - che fan più male di quelle pronunciate -  e incomprensioni, e disordine sentimentale. Fino al sorprendente, necessario finale. Necessario perché se leggete con attenzione il libro, converrete che l'epilogo scelto dall'autrice è l'unico che avesse davvero ragione d'essere.
La Picchiarelli prende una sua storia breve - dal suo libro Reale Virtuale (sempre Bertoni) -  e la dilata, ci mostra il prima e il dopo di quel racconto fugace. Romanzo di formazione, romanzo d'amore. Di pentimento e strazio. Un romanzo umanista, nel senso classico del termine: riflettori puntati sull'umanità che fa e disfa la propria vita arrogandosi il diritto di sbagliare. Quei personaggi siamo noi, con la nostra paura d'amare e dichiararci, i nostri treni perduti, i duelli col destino. Viviana ci ricorda che siamo ciechi, viviamo amando a brandelli, e crediamo che ogni nuovo amore sia finalmente amore nuovo. Fino a che la realtà non dimostra il contrario, ci bagnerà di felicità. Infine scomparirà, dietro le quinte di un tramonto di carta.
Il bello di questo libro è che non concede sconti, non esalta sentimenti che sostanzialmente - e quasi sempre -  sopravvalutiamo. Saperlo, rendersene conto, ricordarcelo bevendo questa storia assieme a una tisana ai mirtilli - una sdraio, un cappello e un tramonto di lago a cornice -  è già una consolazione niente male.

Qui l'intervista radiofonica all'autrice:
https://www.youtube.com/watch?v=wYsYhTXOmB0&feature=youtu.be







Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...