Passa ai contenuti principali

I ragazzi han bisogno

C'è un'insonnia da disperazione e una da smania di cambiamento. Ho spento la prima a furia di sforzarmi di sognare. Me lo sono imposto, come un digiuno per un obeso. Ora sperimento la seconda, che è il prologo della vita nuova che incomincia. Mi tengono sveglio le cose che voglio fare, che sto facendo. Le parole che voglio scrivere, i soprassalti del cuore. Mi sento vivo assieme, perché da solo mi sentivo perduto. E ho ripreso ad ascoltare musica con un'intensità nuova. Erano pieni di polvere i miei De Gregori, i Vecchioni. Traditi, morti. Da bambino mettevo sul piatto un 33 giri e imbracciavo la racchetta da tennis come una chitarra. Ora è che mi vergogno, sennò lo rifarei. Ma le canzoni della mia vita sono di nuovo mie, son tornate a casa. Spero mi avranno perdonato. Uno dei sistemi per sentirmi vivo è stare con chi ha vent'anni meno di me. Sto coi ragazzi, a scuola, perché volano come gli storni nel cielo di  Roma, senza starci a pensare troppo, solo per protezione reciproca. E si amano o odiano ma comunicano sentimenti puntuti, splendidamente sinceri. I quarantenni - fatti salvi gli amici sacri - mi annoiano. Parlano di automobili, mettono su pancia, blaterano di banche, fondi d'investimento. Le loro mogli li tradiscono con amanti giovani. I ragazzi invece sono oscenamente innocenti. Pronunciano un turpiloquio casto, non sono ancora guastati dal mondo. Ridono se in classe ricordi che Torquato Tasso era omosessuale, e c'è uno che commenta sempre "Insomma, prof: era frocio...", perché omosessuale non fa ridere,  frocio sì. La parola dico, e in quel contesto. I ragazzi han bisogno di ridere forse perché vedono i genitori litigare e non rispettarsi e separarsi, e annusano che quelli che spacciamo per valori, valori non sono: è il loro modo -  confuso - di dirci che siamo ridicoli. E allora credo che dobbiamo salvarli, i nostri figli. Prima che diventino come noi. Prima che credano che le cose che gli imponiamo siano civiltà: i reality, la tecnologia schizofrenica, le collette televisive per tacitarci la coscienza con un sms. Prima che diventino politici come i politici che abbiamo, come certi cinici presentatori televisivi, come i lobbysti, i broker assatanati, i massoni, gli strozzini delle finanziarie. Pure questi saranno stati ragazzi, e avranno fissato il soffitto, alle due di notte, pensando a una ragazza che non se li filava di pezzo. E che tutto il mondo fosse pure andato in malora, se quella ragazza gli avesse sorriso. Ma non hanno imparato a ricordarsene. Perché non hanno capito - e magari nessuno li ha avvertiti - che era proprio quella l'unica cosa che dovevano ricordare, come un valore inestimabile. I ragazzi sono ancora in tempo a farlo. A struggersi per una ragazza in piena notte e la mattina essere rimbambiti di sonno. E a ricordarsene piangendoci di nascosto tra vent'anni. O almeno spero.


Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...