Passa ai contenuti principali

Malinconia di mezza stagione

C'è un periodo preciso - una dozzina di giorni tra la prima e la seconda metà di ottobre - in cui ogni anno, appesi ai terrazzi, trovi assieme gli asciugamani del mare e le trapunte d'inverno, pronti a darsi il cambio come sentinelle sul confine di stagione. Questo han di buono i momenti di passaggio: che ci fanno nostalgici del tempo - perché solo del tempo si può esserlo: i luoghi che ci stan dentro sono incidenti - e lieti d'aver passato indenni altri anniversari.
Stavo a Piediluco oggi, nell'ora d'aria e di libertà da tutti e tutto che ogni tanto mi concedo. Qui sono stato bene in tempi lontani e recenti, con persone così straordinarie da essere amabili nel modo più forte che so. Non so se è un modo forte, il mio, di amare, rapportato a quello d'altri. So che è senza risparmio e bugie, è il mio record del mondo. Ma a parte questo. Ho guardato il lago, un mare piccolo, a misura della mia nostalgia: troppa uccide o impedisce di vedere avanti. Perché della nostalgia devo vedere la sponda opposta, delimitarla, capire dove finisce. C'è - è vero - un cammino da fare, gli occhi van tenuti sulla strada. Ma ogni tanto si guarda indietro, nello specchio retrovisore. Per capire dove vado devo ricordare da dove vengo, le lacrime, gli agguati della gioia che mi fece scoppiare il cuore, il terrore, lo schifo, la merda che mi han raccontato i medici, l'insonnia, le implorazioni al nulla. Tutto è incancellabile, tutto mi ha costruito questa speranzosa infelicità che mi porto dietro.
A Piediluco c'è un bar dove passammo un intero pomeriggio a mangiare il gelato. Mia figlia prendeva ancora solo il latte della madre.Stava nel passeggino. Mentre Ale era distratta le misi davanti alla bocca un cucchiaino di vaniglia e cioccolata. Leccò un po', fece un po' di smorfie, poi le si allargò un sorriso sbafato e io non potei finire la mia coppa. Mia moglie mi avrebbe affogato nella spiaggetta davanti. Oggi che son passato quel bar era chiuso, le serrande abbassate, le sedie appilate e incatenate una all'altra. Un senso di decadenza, se non fosse che le voci degli ultimi avventori settembrini ancora si sentivano nell'aria. O almeno così m'è parso. Ho camminato tutto il paese, ho bevuto con la mano concava alle fontanelle, un matto mi ha salutato: Ciao Alberto!, chissà chi gli ricordavo. Alberto, probabilmente. Sono salito e ridisceso con nelle orecchie le canzoni di Bersani: quando mi prendo le fisse mi prendo le fisse. Volevo comprare da leggere - tanto per cambiare - ma l'edicola era chiusa. Ho sorriso ricordando le parole di mia figlia, oggi, all'uscita di scuola: La prof ci ha detto di inventare una storia. La protagonista l'ho chiamata Mirka, come la ragazza del tuo romanzo. E basta, senza specificare Sei contento? Senza ruffianerie. Una frase secca come una sentenza. Ho retto il gioco, ho risposto Davvero? - fintamente distratto, essenziale, ma mi veniva da piangere -  e poi abbiam parlato del pranzo. Così, mentre riscendevo per i tornanti, col sole calante  a ore quindici, ho tenuto a mente che la felicità che mi danno le cinque o sei persone che amo davvero - l'orgoglio di essere amato da loro - non potrà mai scalfirla nessuna fottuta malinconia.





Commenti

  1. che bello quel sole che illumina le nuvole!
    Bella foto e parole che risuonano dentro.
    Ciao!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie, la foto l'ho fatta al volo col telefonino, è venuta bene per caso, l'ho lasciata. Ciao

      Elimina

Posta un commento

Grazie per aver commentato il mio post

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...