Passa ai contenuti principali

La maledizione di fare un figlio

I figli si amano più dei nostri passatempo, o non si fanno. E non si amano subito, appena li vedi nell'incubatrice. Là dentro inteneriscono, brutti come sono, ci vien da piangere, scambiamo quelle lacrime per amore e una attimo dopo il terrore: E adesso? Che ne sarà della mia indipendenza? L'amore si costruisce nel tempo, quando devi scegliere tra te e lui, te ne accorgi perché ti prende poco alla volta, come un'abitudine nuova che non sai se maledire o no. Qualcuno li uccide, i figli. Qualcuno si annienta per loro: due opposte reazioni umane allo stesso contrattempo.
Stamattina ero in fumetteria. Davanti a me, alla cassa, un uomo sui quarant'anni, calzoni corti, pancia tonda, capelli  unti, barba a chiazze. Discuteva entusiasta con la ragazza dietro il banco di Wolverine, delle varie edizioni, dei disegnatori, dei film che ne han tratto, con una competenza sbalorditiva. Lo teneva d'occhio, a un metro, una donna sui settanta, sua madre. Lo guardava teneramente senza aprir bocca, assecondava con tutto l'amore possibile quella infantile puntualità nel rievocare episodio per episodio tutta la saga, nel vederlo ingolosirsi a una special edition o rammaricarsi per un numero introvabile. Era pronta a pagare senza batter ciglio tutto quel che lui  avrebbe comprato. Saranno stati lì mezz'ora, lui a spandere ingenuità lei a fissare noialtri in fila e quasi, silenziosamente, a chiederci scusa. Mi sono accorto che non avevo fretta. Il fiuto da narratore è sempre vigile: s'intuiva, dietro la scena, una bella storia e sapevo che l'avrei raccontata. La ragazza alla cassa mi ha chiesto se volevo pagare il mio fumetto - infantile anch'io, come tutti i sognatori. Ho risposto che potevo aspettare: non si esce dal teatro prima del sipario.
Vorrei essere un padre così. Mia figlia non è una quarantenne col cervello di un dodicenne, come quel ragazzone lì. Casomai il contrario. Ma vorrei essere lo stesso per lei quel che quella madre è per suo figlio. Un porto sicuro, un baluardo. Dare amore senza chiedere niente in cambio, neanche un sorriso. I figli devi farli sentire re, anche se l'unica corona che puoi dargli è fatta di mollette per panni.  La maledizione di fare un figlio si trasforma, se ti ci applichi un po', nella benedizione più sacra. E questa è forse l'invidia di dio nei nostri confronti; me lo sono immaginato su in cielo che prendeva appunti, davanti a quella scena. Perché lui non è capace di amarci come ci amiamo noi quando facciamo sul serio - non ha problemi di tempo, non è amore a scadenza, il suo -  e magari ha bisogno di ripetizioni.



(Questo blog non rappresenta un prodotto editoriale, ai sensi della legge 62 del 7/3/2001, bensì un semplice archivio personale. Qualora taluna delle immagini ivi inserite violasse il diritto d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla sua pronta eliminazione).

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...