Passa ai contenuti principali

Ecco perché amo il buio

Il primo giorno di ora solare, il buio in anticipo rispetto a ieri; puoi guardare dentro le finestre dalle luci accese e vedere come vive la gente. Ad Alessandra piaceva, quando andavamo a zonzo per mano fino a sfiancarci, senza neanche una bicicletta per fare più veloce. Il sabato pomeriggio, qualunque cosa succedesse al mondo, esistevamo solo noi, appiedati e lenti, tra la periferia e il corso. E comunque a lei piaceva sbirciare dentro le case. Non era invadente, le piaceva perchè la sua famiglia era rissosa, scollata. Voleva vedere se altrove fossero stati più fortunati. Il buio ci mangiava i piedi, a un certo punto. Allora per rassicurarci seguivamo chiazze di luce per terra, tuffate dai lampioni e dai negozi. Io cercavo di portarla al parco, su una panchina nascosta tra gli alberi, per trovare un passaggio tra tutti quei vestiti che aveva indosso e arrivare con la mano a carezzarle il seno. Quando ci arrivavo era solo per sfiorarne la carne, si ritraeva sorridendo, si ricomponeva se sentiva lontano dei passi. Non ricordo nella mia vita un'emozione più urgente, più perfetta, di quella cosa proibita, di quello sfiorarle i capezzoli per un istante. Avevamo 17 anni.
Un poco più grandi salivamo in macchina alla casa di campagna disabitata. D'inverno si gelava, ci infilavamo a letto vestiti alle tre di pomeriggio, ci levavamo giusto le scarpe, le lenzuola erano fradicie. Aspettavamo che scendesse la notte collinare, alle quattro e mezza era già buio e ci toglievamo un indumento ogni venti minuti. Verso le sei eravamo pronti a far l'amore: ero ubriaco perso di lei. Guardarla era grandioso, credo di aver capito cosa sia la bellezza ammirando il suo corpo acerbo accanto al mio; ci guardavamo senza dir niente, finché il buio ci faceva scomparire l'una alla vista dell'altro. Allora veniva a sdraiarsi sopra di me, impacciata e tenera, e io pensavo che sarei potuto morire in quel momento senza nessun rimpianto. Facevamo un amore inesperto, senza malizia; una pausa e poi altre tenerezze, più adulte, prima di rivestirci scaldando gli abiti davanti alla stufa elettrica. Nel buio sentivo la sua pelle dappertutto, la sua voce dirmi Ora stai fermo, tesoro, e tieni le labbra chiuse, il suo alito di primavera a un centimetro da me, la bocca che si schiudeva pudica a baciarmi.
In macchina, a scendere malinconicamente verso casa, sembrava un fiore stropicciato, le guance arrossate, gli occhi innamorati. Parlavamo di vita insieme, per sempre. Di non fare l'università, trovare un lavoro, per stare più presto accanto. Insisteva lei, soprattutto. Forse un presagio, chissà. Fretta di vivere. E io che non sospettavo che aveva già visto il suo sogno cadere in pezzi giovane e pretendeva allora e non domani il suo diritto alla felicità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...