Passa ai contenuti principali

Alessandra Franceschini

Un anno intero. Se tu fossi davvero in viaggio avresti fatto migliaia di chilometri, anche ad andar piano come quando guidavi la 500. Di noi ho raccontato tanto, in questo tempo, a volte qualche intimità, ho avuto parole di conforto dagli sconosciuti e indifferenza e bugie da chi credevo ti amasse. Il 25 ottobre rimarrà per me, finché campo, Hiroshima: il 2013 è solo il primo anniversario del disastro, altri ne seguiranno, tutti rabbiosi ed eretici. Il tuo corpo magnifico che si decompone dentro quella bara: ecco, non posso pensare a questo senza provare un odio perfetto per dio. Meglio per lui se non esiste, ci fa più bella figura.
E, in second'ordine, non riesco a non pensare al male che ti han fatto, quando qualcuno che amavi e di cui ti fidavi vendette una casa che in parte era anche tua, senza dirti niente, senza sganciarti un centesimo. Non per i soldi, di cui non ti importava niente: ti sentisti tradita. Son cose di cui non vorresti che io parlassi ma me le son tenute dentro troppo tempo, perdonami. Oppure quando -  due giorni prima di partire per la Sicilia, quando i tuoi vili medici bugiardi ci dissero che era tutto ok, che per scrupolo avrebbero cercato un donatore di midollo ma che non sarebbe servito perché saresti guarita in fretta - trovai nella cassetta della posta una lettera con minacce di morte. Era scritta con lettere ritagliate dai giornali, come Totò e Peppino in quel vecchio film. Comico se non fosse stato che te eri già malata e quindi voglia di ridere non ne avevamo. Per cosa fummo minacciati, poi? Per via di una persona a noi molto vicina:  avremmo dovuto convincerla a rinunciare all'assegnazione di una casa popolare altrimenti ce l'avrebbero fatta pagare. Intimidazione maldestra di gente che dovrebbe stare in manicomio e invece è a piede libero. So perfettamente chi è stato a mandarla: stanno già scontando con le loro vite di miserabili falliti. Anche i carabinieri ci consigliarono di soprassedere: sui deficienti non si infierisce.
E io? Io le mie leggerezze le sto pagando a prezzi da mercato nero e va bene così: non dovevo neanche pensarle. Ma presto o tardi toccherà ad altri. Nello specifico e perché sia chiaro: altri parenti, a cui negare - perfino sotto tortura - il più insignificante sentimento di benevolenza. E allora oggi ti ricordo così. Non scrivo che t'amo, che mi manchi, che vorrei fare l'amore con te anche fosse l'ultima cosa della mia vita, come quando ci chiudevamo in albergo e mettevamo fuori la scritta Non disturbare, e ci davamo dentro come conigli. No. Ti ricordo con la rabbia che invece di attenuarsi è aumentata a dismisura. Mi rimprovereresti, se fossi qui. Mi diresti di prendere il buono che c'è in ognuno. Scusami, non ce la faccio a essere come te.
Però ti assicuro, tesoro mio, che - a un anno esatto dalla tua partenza - ci sto lavorando.


Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...