Passa ai contenuti principali

E il mio tutto che ancora si ostina a cercare una via (intervista a Niccolò Fabi)

Gentile e malinconico. E bello, tanto da attirare le donne e far invidia agli uomini. Incontro Niccolò Fabi alla terza edizione dell'Otricoli Music Festival, organizzato nella cittadina umbra dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco. Una chiacchierata di pochi minuti, al tavolo di un ristorante. Questo ne è il fedele resoconto:
- Il concerto di oggi è uno spettacolo acustico con Pier Cortese e Roberto Angelini. Come nasce questa particolare collaborazione?
- Noi tre siamo amici da molti anni e suoniamo insieme anche in occasioni non ufficiali. Roberto e Pier hanno suonato anche nel mio disco più recente. Questa è la coda della turné che ci ha portati in giro per l'Italia tutta l'estate.
- Il tuo disco Ecco si presta molto a essere suonato live in forma acustica. Sembra quasi che le canzoni siano state concepite per essere presentate al pubblico in questa veste.
- Ecco è un  disco molto suonato, registrato quasi in presa diretta. In realtà è lo spirito quello che è importante nelle canzoni, al di là se poi l'arrangiamento live è lo stesso di quello del disco o leggermente diverso. Con Cortese e Angelini le canzoni suonate dal vivo assumono un aspetto, diciamo, collettivo perché anche loro sono cantautori, non solo musicisti.
- Tra le canzoni del disco, direi che colpisce a un primo ascolto I cerchi di gesso. Una canzone nostalgica per la tua infanzia? Citi gli anni Settanta...
- Oltre a un significato musicale per un certo tipo di sonorità di quegli anni e per la musica meno irreggimentata nei dettami del mercato, poi nel brano c'è un tempo del ricordo. La gioventù è un periodo speciale per ognuno di noi ma non c'è nostalgia; c'è apprezzamento di un'epoca inevitabilmente unica nella vita.
- Un altro brano forte è Lontano da me, in cui scrivi di star bene solo nel distacco da te stesso. Fare l'artista è un modo per stare lontano da se stessi o invece per recuperarne la parte più intima?
- Entrambe le cose. Sei quasi costretto a entrare dentro di te, la tua intimità. Il lavoro di scrittura soprattutto te lo impone. La turné invece è un momento di viaggio, più divertente, in cui ti allontani dalla quotidianità e scopri luoghi, persone, molto diversi e apprezzi un altro tipo di felicità, più spensierata.
- Sei reduce anche da un festival jazz in Sardegna...
-Quest'anno sono reduce da tante esperienze musicali diverse: dal jazz con Paolo Fresu - a cui ti riferisci tu - ai Suoni delle Dolomiti dove si suona a 2100 metri in un'atmosfera mistica, fino alla notte della Taranta, concitata e gioiosa. Fare musica è toccare diverse corde a livello di stati d'animo. Se ti interessa, se ne sei incuriosito -  e a me risulta abbastanza naturale - è bello.
- Dopo Ecco cosa succede?
- Non lo so. Con settembre concludo questo momento di estroversione. Poi c'è un momento di stacco. Devo capire se e cosa voglio ancora raccontare. Non so se sotto forma di canzoni o altri progetti. Nulla è mai scontato.
- Che poi è il bello di questo mestiere.
- Sì, bisogna assolutamente considerarlo così.


Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...