Passa ai contenuti principali

Dietro la porta di casa mia

Salgo a Narni più che altro per necessità, sempre coi minuti contati. Resto quel tanto che basta ad aver voglia di tornarci appena sono via. La mia città regala bellezza a ogni angolo, specie in primavera e in autunno. Maggio e settembre i mesi d'oro. Oggi son salito a prendere un po' di cena da mia madre e i panni puliti di lavatrice. Poi non era tardi e ho indugiato, ricercando il me ragazzino, studente universitario, innamorato, sposo, perdigiorno, tra le screpolature dei vicoli, le piazze ovali come una bella donna in carne, le traiettorie della luce che salta sui cofani delle auto in sosta, allaga una vetrina di merceria, si spegne dove un tetto sporge a far ombra. Qui mi dimentico di dover morire. Saluto tante facce, di poche ricordo che nome c'è dietro ma non fa niente: tutto qui sorride alla mia vita, tutto torna. Sembra che il destino, dopo avermi costretto a giri inconcludenti e pazzi si plachi e mi riaccompagni a casa. Da qui tutto è partito, qui ho sopportato la noia di pomeriggi teoricamente infiniti, quando crescere era - ne ero convinto -  una prospettiva non mia, quando la fine della scuola stava lontana come l'America.
Oggi ho incontrato due turisti americani che cercavano il museo cittadino. Ho rispolverato il mio inglese, rispondevano stretti e arrotati, non c'era dialogo. Alla fine mi son fatto seguire a gesti e li ho accompagnati a piedi: andavo meglio in italiano, ora che ci penso. Amo la mia gente scontrosa; la salita come un'onda d'asfalto sotto il duomo - chissà se mai nessuno ha sognato di cavalcarla col windsurf - e la drogheria lì accanto dove compravo cioccolata, promessa solenne dei grandi per farmi prendere tutta la messa del sabato sera; i tavolini all'aperto, quando la primavera s'annunciava alla finestra e smettevo di leggere, di suonare, e andavo fuori, a caso, lasciandomi portare dall'estro. Amo la piazzetta dove da ragazzini le vecchie dei piani alti ci tiravano bacili d'acqua perché giocavamo a pallone alle due di pomeriggio; amo le ragazze di cui ero innamorato: ora le incontro per strada, ci salutiamo con nostalgia; amo la tabaccheria di mio padre la sera di Natale, quando tanti venivano a comprare regali all'ultimo e mi addolciva il pensiero della festa, delle candele accese nelle stanze buie, dell'aria gelida che fischiava entrando nel camino come un fantasma in cerca di tepore.
Non è vero che Narni è cambiata. La città vive di luce propria, di fondamenta solide, di una comunità di gente che si conosce, che si odia per due settimane all'anno, che sa se nasci o muori prima ancora che tu nasca o muoia. Ma è bello così. Per questo dico alla mia città che l'amo, che amo i suoi abitanti, amo ciò che ho provato nella sua culla. E confesso che dietro la porta di casa mia vorrei tanto, un anno o l'altro, tornare a viverci.

Commenti

  1. deve essere una meravigliosa sensazione. io quando penso alla mia città la amo e la odio. Ma di più la odio. Amo solo una casa dentro quella città. 100 metri quadri di amore che non esistono più. amo solo quella casa, dove abitavano i nonni.
    ciao, bellissimo post(o)

    RispondiElimina
  2. sì, reso più bello dai ricordi e dalla vita vissuta. Grazie di aver commentato, ciao

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per aver commentato il mio post

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...