Passa ai contenuti principali

Dietro la porta di casa mia

Salgo a Narni più che altro per necessità, sempre coi minuti contati. Resto quel tanto che basta ad aver voglia di tornarci appena sono via. La mia città regala bellezza a ogni angolo, specie in primavera e in autunno. Maggio e settembre i mesi d'oro. Oggi son salito a prendere un po' di cena da mia madre e i panni puliti di lavatrice. Poi non era tardi e ho indugiato, ricercando il me ragazzino, studente universitario, innamorato, sposo, perdigiorno, tra le screpolature dei vicoli, le piazze ovali come una bella donna in carne, le traiettorie della luce che salta sui cofani delle auto in sosta, allaga una vetrina di merceria, si spegne dove un tetto sporge a far ombra. Qui mi dimentico di dover morire. Saluto tante facce, di poche ricordo che nome c'è dietro ma non fa niente: tutto qui sorride alla mia vita, tutto torna. Sembra che il destino, dopo avermi costretto a giri inconcludenti e pazzi si plachi e mi riaccompagni a casa. Da qui tutto è partito, qui ho sopportato la noia di pomeriggi teoricamente infiniti, quando crescere era - ne ero convinto -  una prospettiva non mia, quando la fine della scuola stava lontana come l'America.
Oggi ho incontrato due turisti americani che cercavano il museo cittadino. Ho rispolverato il mio inglese, rispondevano stretti e arrotati, non c'era dialogo. Alla fine mi son fatto seguire a gesti e li ho accompagnati a piedi: andavo meglio in italiano, ora che ci penso. Amo la mia gente scontrosa; la salita come un'onda d'asfalto sotto il duomo - chissà se mai nessuno ha sognato di cavalcarla col windsurf - e la drogheria lì accanto dove compravo cioccolata, promessa solenne dei grandi per farmi prendere tutta la messa del sabato sera; i tavolini all'aperto, quando la primavera s'annunciava alla finestra e smettevo di leggere, di suonare, e andavo fuori, a caso, lasciandomi portare dall'estro. Amo la piazzetta dove da ragazzini le vecchie dei piani alti ci tiravano bacili d'acqua perché giocavamo a pallone alle due di pomeriggio; amo le ragazze di cui ero innamorato: ora le incontro per strada, ci salutiamo con nostalgia; amo la tabaccheria di mio padre la sera di Natale, quando tanti venivano a comprare regali all'ultimo e mi addolciva il pensiero della festa, delle candele accese nelle stanze buie, dell'aria gelida che fischiava entrando nel camino come un fantasma in cerca di tepore.
Non è vero che Narni è cambiata. La città vive di luce propria, di fondamenta solide, di una comunità di gente che si conosce, che si odia per due settimane all'anno, che sa se nasci o muori prima ancora che tu nasca o muoia. Ma è bello così. Per questo dico alla mia città che l'amo, che amo i suoi abitanti, amo ciò che ho provato nella sua culla. E confesso che dietro la porta di casa mia vorrei tanto, un anno o l'altro, tornare a viverci.

Commenti

  1. deve essere una meravigliosa sensazione. io quando penso alla mia città la amo e la odio. Ma di più la odio. Amo solo una casa dentro quella città. 100 metri quadri di amore che non esistono più. amo solo quella casa, dove abitavano i nonni.
    ciao, bellissimo post(o)

    RispondiElimina
  2. sì, reso più bello dai ricordi e dalla vita vissuta. Grazie di aver commentato, ciao

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per aver commentato il mio post

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...