Passa ai contenuti principali

Ricordi per farci una guerra

Succede come quando butti un sasso in uno stagno e si formano cerchi concentrici che si allontanano dal centro. La solitudine è quando tutti hanno qualcosa di meglio da fare che stare con te o ti invitano a improponibili feste in piscina con la musica di Fedez e Mengoni. E a pensarci: la parola solitudine è un inganno. Fa pensare a un'attitudine al sole, invece è un rimestare nel buio, la punta di una penna intinta in un calamaio. Mi salvano dal torpore le mie parole, che s'arrampicano su per il tempo fino a che la memoria ce la fa, fino a convincermi che quel che ricordo sia reale, non un arbitrio della fantasia. Di ricordi spaccacuore ne ho per farci una guerra. Uno porta dritto a mio zio, il fratello di papà, maestro di pianoforte, morto improvvisamente nel '95 a neanche settant'anni. Lui è stato un baluardo della mia infanzia. Lavorava a Roma, faceva l'assicuratore. Si sposò tardi, finché fu scapolo visse con noi. Tornava in treno ogni pomeriggio alle quattro. Mi portava fumetti e adesso sapete di chi è la colpa per una delle mie passioni. Non sapevo leggere, li leggeva lui; quando imparai li leggevamo a due voci, io Tex lui Carson: uno spettacolo. Mia madre gli lasciava da parte un piatto di spaghetti. Lui non voleva che la cognata si rimettesse a cucinare in mezzo al pomeriggio e le diceva di cuocerne un po' di più all'una. Quando li inforchettava venivano su tutti insieme, belli collosi che parevano una parrucca albina. Abituato ai panini della stazione Termini, dovevano comunque sembrargli una delizia. Poi andavamo a giocare a pallone in un campo qualunque. Ce n'erano ancora, da qualche parte nei dintorni di Narni; un paio di volte uscì il contadino col forcone a dirci che gli rovinavamo i pomodori. Con noi c'era Mauro Bortolotti, uno dei più famosi compositori italiani del secondo Novecento e suo figlio Luca. Mauro e mio zio erano grandi amici, io all'epoca non lo sapevo che Mauro era una personalità. Per me era come uno di famiglia, una persona eccezionale, umorista unico.
L'ultimo ricordo nebbioso è ancora più antico, ero un pulcino. A casa nostra venne Pino Zac, un grande vignettista satirico dell'epoca. Tipo un Forattini di oggi. Pubblicava su Paese Sera e su L'Unità. La moglie fece alcune lezioni di piano da mio zio. Lui mi regalò uno schizzo che è l'originale più prezioso tra quelli che negli anni ho collezionato. Perché se le persone che ami e stimi vanno via, almeno resta di loro un tratto di penna Bic su un foglio ingiallito.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...