Passa ai contenuti principali

Primo amore, come stai?

A pensarci bene sono nato nel medioevo. Le figurine si incollavano ancora con la coccoina, quelle dei calciatori le regalava la Domenica del Corriere; in tv la più bella era la Carrà, i più bravi - ma bravi sul serio - Corrado, Walter Chiari, Tortora e Vianello. Guardavamo le partite alla radio e viaggiavamo di fantasia, tra gol sperati e scongiurati. I pomeriggi d'inverno mi morivano negli occhi man mano che si scuriva la montagna davanti casa, e allora era tempo di compiti. E di antibiotici, le tante volte che stavo male. O m'incappottavo e scendevo in tabaccheria, dove mio padre e tutti gli adulti fumavano davanti ai ragazzini e nessuno che si sognasse di dirgli di smetterla. Ora non si può fumare neanche all'aperto ma abbiamo città avvelenate da industrie e automobili. E però questo non c'entra.
Al cinema sotto casa davano  Ben Hur e I dieci comandamenti, non esattamente delle anteprime. Il primo film che vidi a Terni credo fosse Zanna Bianca, avrò avuto sei anni. Il cinema mi sembrò immenso, come il ventre della balena di Pinocchio nello sceneggiato di Comencini. Per andare a scuola a Sant'Anna dovevo fare una gran discesa e per tornare, va da sé, una gran salita. Oggi direi: la metafora della mia vita, prima facile e allegra oggi spaventosa. Ma sto lavorando perché torni almeno piana, camminabile. Leggevo molto, soprattutto fumetti. Poi ho preso a leggere libri e non mi sono ancora fermato. Qualcuno ne ho scritto, perfino. Ho vissuto sempre a scuola, prima da una parte poi dall'altra della cattedra. Non credevo sarebbe diventato un mestiere.
Mi sono innamorato cento volte, per destino quasi sempre a scuola. L'amore più grande è quando chi ami non lo sa: ci parli, ci studi insieme ma lei non se ne avvede, o fa finta. Una forma perfetta d'amore. Fino ad Alessandra ho avuto amori infantili e fuggevoli. I più tenaci reggevano un paio di settimane. Solo al primo anno delle superiori mi innamorai di brutto. Ricordo perfettamente il suo nome ma non lo svelerò; il viso e la voce, ma non li descriverò. Ammetto solo che ci finii sotto con tutte le scarpe. Eravamo acerbi. Stavamo stretti interi pomeriggi a ballare i lenti al compleanno di qualcuno, finiva il disco, ci staccavamo e in quel momento - puntuale e guastafeste - ecco suo padre che la riportava a casa. La mattina a scuola arrivava mezz'ora prima nonostante abitasse lì davanti perché sapeva che io alle otto meno dieci ero in classe. Alla fine dell'anno cambiò città e la cosa mi fece male. Parecchio. Non la vedo da allora, praticamente. Una volta, anni fa, mi sembrò che fosse lei sul treno per Roma. C'era Ale con me, non indagai e anche fossi stato solo non l'avrei fatto, probabilmente. Ci sfiorammo con gli occhi per un secondo o due. Subito lei tornò a leggere il libro che aveva in mano. Giurerei che le si colorarono le guance appena un poco di rosso, come quando la invitavo a ballare e lei senza dire nulla mi abbracciava. O forse me lo sono immaginato. Magari era solo il caldo a farle quell'effetto, ed era giusto una che le somigliava, dentro a quel vagone che non andava da nessuna parte se non contro la nostra perduta innocenza.




Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...