Passa ai contenuti principali

Lo Speco e la collina ammazzamotori



Devi arrivarci a piedi, non ci son santi. O meglio, ce n'è uno ma è appunto per lui che sei lì: è da trogloditi arrivargli col muso del Suv davanti al cancello. Parcheggia dove c'è il parcheggio, facile, e fattela tutta in apnea la salita, mica muori, son solo duecento metri. Un'erta, tipo la celebre ammazzamotori che porta al deposito di Paperone. Ma qui il tesoro è più prezioso, ancorché intangibile. Quando sei in cima respira, prenditela calma, guardati attorno: sei in paradiso. Il paradiso a venti minuti di macchina da Terni, anche meno da Narni: lo Speco Francescano, dove il santo di Assisi soggiornò, predicò purezza d'animo e umiltà, dove giocò, rise e dormì sulla roccia, dentro una spelonca fredda anche in agosto. Ci sono andato ieri, da solo - non c'è bisogno di essere credenti di ferro per salire fin lassù: è un luogo umanamente sacro -  per un grappolo di motivi che mi ci hanno spinto e che ho lietamente assecondato. Il primo è che avevo bisogno di silenzio e lì ce n'è da imbottigliarlo e rivenderlo, per quanto è perfetto. Senti perfino la tua ombra che fruscia sotto i piedi, se stai con le orecchie aperte. Il secondo è la necessità di guardare alberi, erbe e cespugli e annusarne l'odore come doveva essere fino a tre secoli fa, prima che la locomotiva dell'industria si mettesse in moto. Il terzo, il più personale: l'esigenza di chiedere perdono a qualcuno col mio stesso nome. Di cosa, un giorno o l’altro lo racconterò. Il quarto, la necessità di camminare e stancarmi, per prendere a schiaffi la pigrizia mentale che mi coglie quando un altro libro è finito. In attesa di cominciare a scrivere il nuovo romanzo ho messo in moto le cellule della curiosità, lo starter che spara il colpo in aria di ogni mia architettata fantasia. Questo è un posto di meraviglia e miserie. Un posto dove gli uomini di quarant'anni portano le amanti giovani, confidando sul fatto che il santo più tollerante di tutti li perdoni. Un posto dove il castagno recintato ammonisce i gaudenti: lui era lì otto secoli fa e sarà lì quando tutti i contemporanei saranno polvere. Un posto dove ho fatto l'alba a sentir messa, un quattro ottobre di quand'ero ragazzo. Dove ho riflettutto sulla mia vita, facendo tutto un conto di gioie e tormenti. Che ora questi siano più insistenti di quelle non significa che non sia stato un miracolo - le gioie -  viverle con spalancata meraviglia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...