Passa ai contenuti principali

Lettera a mia moglie (2)

Amore mio,
mesi fa ti ho scritto una lettera che hanno letto in tanti: amici, estranei, curiosi. Gente che ha pianto con me la tua morte e gente che la sera del funerale era già scappata. Provo a darle un seguito.
Sei via da otto mesi e mezzo, tempo in cui sono successe cose che avresti condiviso con me. Sempre un po' in disparte, però, non amavi apparire. Un amico in radio mi ricordava l'altro giorno che una foto in cui siamo in gruppo, dopo una diretta mattutina, la scattasti tu. Quando lui ti propose di farti fotografare, dicesti che preferivi stare dietro l'obiettivo. Ti facevi fotografare solo da me o da Susi, ma quella era famiglia: la tua missione. Nel romanzo nuovo ho inventato una ragazza di quindici anni, l'ho chiamata Mirka. Anche lei non ama farsi fotografare. Dice che le foto in cui uno si mette in posa e viene bene poi le usano per la sua lapide: "Se vengo male in tutte le foto c'è il caso che non debba morire mai". Non ti è capitato - forse perché venivi bellissima in qualunque scatto, in vestaglia e ciabatte o in abito da sera - di non dover morire. Sai cosa mi riempie di tristezza? Il vuoto. Che cosa scema, paradossale. Ora fotografo casa, nella speranza di trovare un tuo riflesso sulla pellicola, un'ombra sul muro, un bicchere sporco di rossetto. Le stanze si aprono e chiudono e non c'è nessun fantasma a parte quello del bene che ci siamo voluti, e opprime, e da solo non so quanto riuscirò a sopportarlo. Ho conosciuto quei ragazzi che da ragazzi ci facevano sognare, e ballare abbracciati tutto un pomeriggio e baciarci fino a non aver più labbra e quando dico che li amo perché fanno parte della nostra storia qualcuno ride, qualcuno alza le spalle. Ma non importa. Ho parlato loro di te. A Red ho regalato l'Apocalisse: è stato buffo, caotico, indimenticabile. Siamo diventati amici, ogni tanto ci sentiamo. Lui mi chiama Franci di Narni, perché se no dice che si confonde col figlio di Facchinetti, siamo andati a mangiare insieme, avrei dato un braccio perché ci fossi anche tu. Un altro anno scolastico è finito, il più doloroso e difficile, hanno promosso gran parte dei nostri ragazzi: un discreto successo. Amici che si sposano, amici che si lasciano: è capitato anche questo. Susi gioca a basket come una veterana: ha classe ed è cattiva il giusto; va in seconda media, come sai. Bei voti, a parte matematica: la prof le ha dato sei. D'altronde, il sangue non è acqua. Di questi tempi facevamo le valigie. Tu eri previdente a metter dentro tutto quello che serviva e molto di più. Questa estate tocca a me farla, io e Susi andiamo un po' al mare. Metterò nel trolley cose doppie e dimenticherò qualcosa di importante: non ho il tuo talento. Poi riprenderà la scuola, e a novembre il libro nuovo. Tornerò a Siracusa e questo, già lo so, mi farà male. Fausta mi ospiterà di nuovo a Casa Dodò, dove siamo stati bene e dove ci siamo regalati l'ultima vacanza da soli. Non lo sapevamo che era l'ultima e ce la siamo goduta. Ti ricordi  che abbuffate di arancini e cassate? Eri bellissima, la chemio non ti aveva scalfito. Soffro di solitudine, è evidente a tutti. Non hanno ancora inventato qualcosa per trasformare la disperazione in energia; se esistesse un apparecchio così lo comprerei subito. Con la mia, sofferta in quattro anni di malattia e poi di perdita, potrei mandare avanti una centrale atomica. A consolazione, ho solo questa povera scrittura artigiana.  La nostra piccola casa ci ha costretto a sfruttare tutti gli spazi: nel tuo comodino, in fondo a un cassetto, ho trovato un reggiseno. C'è ancora il profumo della tua pelle: giuro, non è follia. Si è conservato là dentro per tutto questo tempo. Ho chiuso gli occhi e - anche se sulle foto non riesco a scovarti - mi sei tornata davanti magnifica e innamorata. Poi quando ho provato ad abbracciarti non c'eri già più.

Commenti

  1. Serenità e dolore insieme... mentre leggo penso di non avere forza di arrivare alla fine di ogni pagina... ed invece ...

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per aver commentato il mio post

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...