Un mondo dove tutti
potenzialmente possono diventare scrittori non è necessariamente un
mondo migliore. Già questa cosa basterebbe a giustificare il denaro
speso per "Una certa idea di mondo", di Alessandro Baricco, collezione
di articoletti (nel senso di dimensioni, non di qualità) pubblicati su
Repubblica che raccontano quelli che sono - secondo lui - i libri più
belli che ha letto (o riletto) negli ultimi dieci anni. Questa roba del
mondo che non migliorerebbe al
moltiplicarsi dei narratori, buttata lì con noncuranza, è il sintomo di
uno snobismo che con suo e nostro piacere l'autore non fa nulla per
nascondere. Né gli riesce facile camuffare la presunzione quando
dichiara che - riferendosi ad autori viventi - ha percepito amaramente i
suoi limiti solo due volte: leggendo David Foster Wallace e Roberto
Bolano. Baricco è divertente e il suo stile noto: un po' geniale un po'
paraculo, ma che sappia scrivere è fuori discussione. A proposito di
viventi, insieme a Erri De Luca forse il miglior autore italiano: stili e
contenuto diversissimi e una comune, tangibile autostima piuttosto
spinta. Resta il fatto che "Una certa idea di mondo" si legge con gran
gusto e nasconde due o tre idee niente male (in realtà di più, ma non
vorrei si montasse la testa). Il rischio, a prenderlo troppo sul serio, è
quello di Baricchizzarsi, e se state provando a fare gli scrittori
(un'ostinazione che - come detto - lui sconsiglierebbe e allora non si
capisce perché abbia aperto una scuola di narrativa) è un guaio:
finirete a scrivere come lui, con tutti quegli svirgolamenti e singulti
sintattici che sembrano colpi di tosse. Ma il pregio è quello di
scoprire libri che non si sapeva nemmeno esistessero, per poi far
invidia agli amici quando in pizzeria - mentre tutti parlano
dell'ultimo lamentoso romanzo della Mazzantini - voi ve ne uscirete con
"Ma sul serio vi siete persi La cultura dei vinti di Wolfgang
Schivelbusch?"
Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post