Passa ai contenuti principali

Un giorno con Red

Red Canzian mi telefona ieri mattina, 14 giugno: "Son partito da Perugia da una quarantina di minuti, tra poco sono lì". significa a Narni dove l'aspettavo per l'una e mezza. Ma sono solo le undici, sto ancora a Terni, devo spicciarmi. Per cui: doccia supersonica, afferro il cellulare, le chiavi, i soldi, la fotocamera digitale. Mia figlia ha fatto prima di me: mi fa fretta dal pianerottolo. Automobile, tredicimila metri di Flaminia e siamo a Narni dove, davanti al suo garage, ci aspetta mio padre. Arriva Red, si annuncia con un poderoso colpo di clacson e un largo sorriso. Entra nel garage, non senza rischiare graffi alla carrozzeria. Scende, mi abbraccia, gli presento mio padre, lui lo saluta: "Buongiorno papà". Lo accompagno in albergo, mi consegna una chiavetta usb in cui ci sono delle foto che vuole far proiettare alla presentazione del suo libro, al pomeriggio. Dico "Ok, mi organizzo e alle tre passo a prenderti per le prove"; mi chiede: "Quanto è lontano l'auditorium?", "Centocinquanta metri".
Rimetto in movimento mia sorella Sara che si è spesa senza risparmio per aiutarmi a organizzare tutto. 
All'ora stabilita vado da Red e lo porto all'auditorium. Sorgono problemi: Red vorrebbe posizionare le luci sul palco in modo differente da come sono direzionate ma non si trova un addetto che salga al ballatoio ed esegua il lavoro. Leggera sensazione di boicottaggio, o nel migliore dei casi: indifferenza. Alla fine rimediamo alla meno peggio. Prende ad arrivare gente. Comincia lo spettacolo - perché di monologo quasi teatrale si tratta, non di classica presentazione letteraria. L'assessore alla cultura Giombolini porta il saluto dell'amministrazione, io incastro quattro parole introduttive, Red tiene avvinta la platea per un'ora e mezza. Contiamo una settantina di persone, forse ottanta. Mi aspettavo una partecipazione maggiore, soprattutto di narnesi. Salvo alcuni volenterosi concittadini, abbiam perso l'occasione - lasciando semivuoto il san Domenico -  di far sentire a proprio agio un artista come lui. Per fortuna c'è gente da Terni, Perugia, Roma. Una coppia viene dal lago di Garda. "Segno che l'evento è stato pubblicizzato bene", concederà poi Red. Alla fine dello show dediche e foto.
Saliamo al ristorante, dove ci aspettano per la cena. Lui è stato raggiunto da quattro o cinque amici; con i miei dieci o dodici siamo un piccolo esercito. Arriva Arnaldo Casali: organizziamo un'intervista per la radio nel vicolo dietro il locale. Andrà in onda quanto prima. Durante una pausa della registrazione gli racconto di Alessandra: si intristisce, è turbato. Ci sediamo a tavola al primo piano ma dal  pianterreno arriva un fracasso d'inferno: è l'ora dell'happy hour ma sembra che il bancone sia preso d'assedio da un nugolo di esagitati. Red chiede di cambiare ristorante, c'è qualche momento di elettricità col personale in sala. Sara ed io ci fiondiamo a chiedere a un altro locale lì vicino se può organizzarci una cena vegana per quindici. "Non ci sono problemi", ci rispondono e ci trasferiamo in massa. Alla fine della cena (squisita) regaliamo a  Red un libro su Narni. Si fanno le undici, io comincio a dare i numeri, per la stanchezza e per qualche goccia di vino di troppo. C'è ancora la forza di salire fino al museo di Palazzo Eroli, dove Red rimane estasiato davanti alla Pala del Ghirlandaio. In una sala del museo hanno organizzato un piccolo rinfresco: una pasticceria di Viterbo ha fatto una strepitosa torta vegana riproducendo alla perfezione la copertina del libro. Brindisi di mezzanotte e - alcolicamente - siamo prossimi al crollo. Mentre riaccompagno Red in albergo gli chiedo: "Domattina a che ora conti di partire?"; e lui: "Domattina? Che intendi con questa parola?" e mi strizza l'occhio. Alessandro Cavalieri, il mio socio nei Narrautori, gli passa un cd con le sue canzoni. Red promette che lo ascolterà. Torniamo a casa anche io e Susi, una buona volta.
Dormo poco, stamattina la diretta in radio, un salto a scuola e poi di nuovo a Narni. Arrivo e Red sta camminando - col trolley e una valigia - la curva che da piazza Garibaldi porta al garage di papà. Gli faccio: "Dormito bene?"; "Non molto, troppi schiamazzi". Mi spiace, glielo dico, e mi scuso anche se non credo di avere colpe particolari.
Mentre sale in macchina gli regalo il mio romanzo. Gli dico: "L'ho scritto negli anni della malattia di mia moglie"; lui: "Sai? Ieri, prima che mi dicessi di lei stavo per chiedere a tua figlia E la mamma dov'è? ma mi sono fermato in tempo, come una specie di sesto senso". Mi abbraccia di nuovo, gli dico:"Forse vengo a sentirvi il sei luglio a Bastia Umbra"; "Ottimo, ci vediamo là". Stringe la mano a mio padre, fa retromarcia ed esce. Mi saluta con la mano, va via. Quando è lontano salgo in macchina anch'io e torno a casa. Un po' meno solo e triste di ieri.

Commenti

  1. Mi spiace solo non essere potuti venire con Monica. Eravamo pronti ... quando ... Beh! Te lo racconto la prima volta che ci vediamo. Magari per una passeggiata come dicevi in un tuo post su fb. Il 20 Luglio si fa a piedi la Polino Cascia. Di notte. Semmai una cosa di giorno. Fammi sapere. Mi farebbe piacere. Per il momento complimenti per aver organizzato un evento simile e per averci fatto vivere il "back stage". Complimenti anche per i narrautori di cui ho sentito gran bene e a cui verró.
    Non demordere da alcunché.
    Ciao Fabrizio G.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao Fabri, non mollo nulla, anzi riparto con progetti che mi fanno sentire vivo. Ci vediamo presto, spero. Un abbraccio

      Elimina

Posta un commento

Grazie per aver commentato il mio post

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...