C'è una zattera su un fiumiciattolo del Texas orientale; sopra ci stanno due ragazzine - una è di colore - e un adolescente effeminato, una donna bellissima che scappa da suo marito, un predicatore con un peso gigante sulla coscienza, un mucchio di soldi rubati, un'urna con dentro le ceneri di una ragazza fissata col cinema, fatta affogare con una macchina per cucire legata alle caviglie e poi cremata in un mattonificio. Anni Venti del secolo scorso. Già questo giustificherebbe il viaggio fino in America; ma una volta lì bisogna piazzarsi davanti alla porta di casa di Joe R. Lansdale e appena esce mollargli un bacio alla francese. Non sarebbe contento, a meno che non siate Sharon Stone, e non arriverò a tanto. Ma è per dire dei narratori di razza. Che ti incastrano in una storia - Acqua buia, Einaudi - e non puoi farci niente, finché non è finita stai lì invischiato come nella melassa. Aggiungo che la zattera ha per destinazione Hollywood, o un posto da cui non sia così impossibile raggiungerla, perché i ragazzini hanno fatto un voto: spargere al vento proprio a Hollywood le ceneri della morta, per via della fissa che aveva. Beh, è uno spasso, 'sto libro, tra tenerezza e crudeltà, agguati, serpenti d'acqua, linciaggi, paludi. E dialoghi secchi, taglienti. Non sarà facile arrivare a dama per la coraggiosa accozzaglia di eroi. Ma è una cosa che ha a che fare con la crescita e Lansdale, dopo tanti romanzi pulp, si è specializzato nel raccontare gente che cresce. Con problemi, sennò non c'è gusto. Siamo dalle parti del kinghiano Stand by me, per capirci. Meno filosofico e più avventuroso. Magistrale comunque. Non è roba piatta, da supermercato. Oddio, la trovate pure là, tra il tonno e la maionese. Ma siamo su un altro pianeta rispetto ai libri che vanno per la maggiore. Provare per credere.
Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post