Passa ai contenuti principali

Non è il Caso


Succedono cose strane. Anarchiche, all'apparenza, e slegate le une dalle altre. Poi, a guardarle meglio, ti accorgi che sono parenti tra loro, madri e figlie o magari nonne e nipoti e comunque legate da un filo invisibile, che c'è.  La morte di Alessandra mi ha costretto a nuotare controcorrente, nel nostro passato comune, alla ricerca di un presagio, uno sguardo, un umore novembrino addosso a una sera d'agosto, dentro cui trovare in lei - in potenza - ciò che sarebbe successo. Forse lei sapeva e aveva fretta di bruciare il tempo per non lasciare niente di non vissuto. Per conto mio tiravo il freno: poca fretta di crescere, di diventare marito e padre. Poi quando è successo è stata meraviglia, mi son trovato a pensare che se avessi potuto scegliere uno stato d'animo e fossilizzarlo nell'eterno, avrei scelto quella sensazione di dolce benessere che mi dava viverle accanto. Perché viverle accanto è stato fantastico, giuro. Oggi - ripeto - succedono cose strane. Luci che si accendono prima ch'io sfiori l'interruttore: va beh, un contatto di fili elettrici. Voci che mi chiamano dalla strada, mi affaccio: deserto. E la voce sembrava familiare. Foto che cambiano espressione, impercettibilmente: un sorriso trattenuto che si accentua e mi fa festa dentro. Ho sempre sperato - più che creduto - che la nostra vita non può essere un caso. Negli ultimi tempi mi son fatto amaro e cupo e ho maledetto ogni prospettiva soprannaturale che mi privasse di lei - per un indecifrabile, cattivo disegno. Al supermercato, ieri l'altro, mentre rimasticavo questa cosa senza trovarne  il capo, mi son caduti gli occhi su un libro di Erri De Luca. Si intitola Ti sembra il Caso? Coincidenza. Scherzo di dio. Non so, non gli ho ancora dato un nome. Ho comprato il libro, mi piace Erri De Luca, pur coi suoi eccessi di lirismo quando dovrebbe suonarle di bastone. Ci ho trovato cose antiche sulla vita e un discorso sulle coinci-dense. Sì, con la esse: sugli episodi fitti che ci accadono e che son legati tra loro senza che ce ne rendiamo conto. E ieri c'è stata una partita di calcio, una cosa insignificante, una finale. Lei mi diceva Tu sei buono, stai sempre dalla parte di chi se lo merita.
Anche nel calcio, intendeva, gioco frivolo, malato e milionario. E le avrà fatto piacere che ha vinto la squadra che da ragazzo mi fece innamorare prima che - infinitamente più forte - lo facesse lei. Ora so che tutte le parole d'amore che immeritatamente abbiam ricevuto hanno il potere di renderci migliori. E tutte le cose che accadono hanno parentele affettive tra loro. Cose serie, come l'amore assoluto, e cose stupide, come una partita di pallone. Sta a noi rintracciarle tramite una memoria di dolori e tenerezze e decifrarne il significato, sperando che alla fine possano svelarci quello che chiamano il senso della vita.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...