Passa ai contenuti principali

Musicista a domicilio

Sergio Caputo è un animale di razza, un istrionico talentuoso narratore di sbronze, amori e idiosincrasie di cui mi innamorai da liceale e che mi ha accompagnato con la sua chitarra e l'ironia acida per tutta la giovinezza. Un musicista che non somiglia a nessuno dei colleghi italiani, una bestia rara, il più marziano dei nostri cantautori (lui non ama essere definito così), il più sottile, il più apparentemente disimpegnato e il più profondo. Un genio? Probabilmente sì, capace di sconvolgere il pop italiano con una canzoncina leggera e drammatica sulla condizione di single prima che diventasse di moda esserlo (Bimba se sapessi, primi anni ottanta) e di proseguire con altre canzoni e album (Un sabato italiano, Italiani mambo, No smoking, Effetti personali) di qualità eccelsa e non sempre riconosciuta. Uno che con le parole ci ha sempre fatto quel che ha voluto, incastrando concetti complicati dentro una frase e un giro melodico come neanche il più ispirato De André è riuscito a fare, come neanche il Guccini tetro e padano. Caputo, De Gregori e Dalla - per motivi e con ispirazione diversissimi - sono i tre autentici fuoriclasse della canzone italiana, checché se ne dica. Ma si sa, l'Italia dei talent show manda ai festival gente senza arte né parte che scompare nell'arco di una stagione e Sergio Caputo non ha tra le sue qualità quella di essere accomodante, di sottostare ai compromessi. Non lo conosco di persona, ma deve essere così. Per cui, dopo la manciata di album strepitosi ma orecchiabili di cui sopra, creati da lui dall'inizio alla fine, dalle musiche, agli arrangiamenti ai testi, alla produzione, ha deciso di fare altro. Diciamo alla fine degli anni Ottanta. Album più complessi e maturi, soprattutto musicalmente. Epoca iniziata con Storie di whisky andati e proseguita con Lontano che vai, Sogno erotico sbagliato, Egomusicocefalo. Quattro album imperdibili per chi ama la musica d'autore, forse più dei precedenti, più conosciuti e popolari. Quattro dischi, una quarantina di canzoni in cui sogni e incubi si mischiano senza soluzione di continuità, tanto che è difficile distinguere gli uni dagli altri. Poi il trasferimento in California, e in mezzo - prima o dopo: non ricordo - un altro bel disco, un po' di maniera (I love jazz), un romanzo divertente e acuto (Disperatamente e in ritardo cane - Mondadori), un album strumentale (That kind of thing, raffinato e misconosciuto) e un cd unplugged strepitoso (A tu per tu) in cui rifà - voce, chitarra e armonica - alcuni suoi pezzi storici. L'idea del disco, uscito nel 2006 e dal sottoscritto consigliatissimo, è questa: "Io vengo a casa vostra e canto per voi le mie canzoni".
E allora che aspettate? Mettete il disco nel  lettore e chiudete gli occhi, immaginando che Sergio sia lì con voi in salotto, porgetegli una birra e il gioco è fatto. Poi magari ascoltate o riascoltate il resto, gli altri dischi e i due live (Ne approfitto per fare un po' di musica e La notte è un pazzo con le meches). Ma partite da A tu per tu. Se non avete il cuore di pietra e le orecchie guaste per la troppa tv, resterete rapiti da questi elfo dispettoso che usa le parole come un gatto usa gli artigli: per giocare, graffiare e lasciare segni che prudono e bruciano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...