Passa ai contenuti principali

Musicista a domicilio

Sergio Caputo è un animale di razza, un istrionico talentuoso narratore di sbronze, amori e idiosincrasie di cui mi innamorai da liceale e che mi ha accompagnato con la sua chitarra e l'ironia acida per tutta la giovinezza. Un musicista che non somiglia a nessuno dei colleghi italiani, una bestia rara, il più marziano dei nostri cantautori (lui non ama essere definito così), il più sottile, il più apparentemente disimpegnato e il più profondo. Un genio? Probabilmente sì, capace di sconvolgere il pop italiano con una canzoncina leggera e drammatica sulla condizione di single prima che diventasse di moda esserlo (Bimba se sapessi, primi anni ottanta) e di proseguire con altre canzoni e album (Un sabato italiano, Italiani mambo, No smoking, Effetti personali) di qualità eccelsa e non sempre riconosciuta. Uno che con le parole ci ha sempre fatto quel che ha voluto, incastrando concetti complicati dentro una frase e un giro melodico come neanche il più ispirato De André è riuscito a fare, come neanche il Guccini tetro e padano. Caputo, De Gregori e Dalla - per motivi e con ispirazione diversissimi - sono i tre autentici fuoriclasse della canzone italiana, checché se ne dica. Ma si sa, l'Italia dei talent show manda ai festival gente senza arte né parte che scompare nell'arco di una stagione e Sergio Caputo non ha tra le sue qualità quella di essere accomodante, di sottostare ai compromessi. Non lo conosco di persona, ma deve essere così. Per cui, dopo la manciata di album strepitosi ma orecchiabili di cui sopra, creati da lui dall'inizio alla fine, dalle musiche, agli arrangiamenti ai testi, alla produzione, ha deciso di fare altro. Diciamo alla fine degli anni Ottanta. Album più complessi e maturi, soprattutto musicalmente. Epoca iniziata con Storie di whisky andati e proseguita con Lontano che vai, Sogno erotico sbagliato, Egomusicocefalo. Quattro album imperdibili per chi ama la musica d'autore, forse più dei precedenti, più conosciuti e popolari. Quattro dischi, una quarantina di canzoni in cui sogni e incubi si mischiano senza soluzione di continuità, tanto che è difficile distinguere gli uni dagli altri. Poi il trasferimento in California, e in mezzo - prima o dopo: non ricordo - un altro bel disco, un po' di maniera (I love jazz), un romanzo divertente e acuto (Disperatamente e in ritardo cane - Mondadori), un album strumentale (That kind of thing, raffinato e misconosciuto) e un cd unplugged strepitoso (A tu per tu) in cui rifà - voce, chitarra e armonica - alcuni suoi pezzi storici. L'idea del disco, uscito nel 2006 e dal sottoscritto consigliatissimo, è questa: "Io vengo a casa vostra e canto per voi le mie canzoni".
E allora che aspettate? Mettete il disco nel  lettore e chiudete gli occhi, immaginando che Sergio sia lì con voi in salotto, porgetegli una birra e il gioco è fatto. Poi magari ascoltate o riascoltate il resto, gli altri dischi e i due live (Ne approfitto per fare un po' di musica e La notte è un pazzo con le meches). Ma partite da A tu per tu. Se non avete il cuore di pietra e le orecchie guaste per la troppa tv, resterete rapiti da questi elfo dispettoso che usa le parole come un gatto usa gli artigli: per giocare, graffiare e lasciare segni che prudono e bruciano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...