Passa ai contenuti principali

Comunisti veri e comunisti finti



“Non c’è libertà senza uguaglianza, ma l’uguaglianza, spesso, ha ucciso la libertà”. Per riassumere il senso del primo romanzo del cantautore Mario Castelnuovo (Il badante di Che Guevara - Salerno Editrice) basta forse questa frase. La rivolge il vecchio senatore comunista, ridotto da una paralisi su una sedia a rotelle, al suo badante, un ragazzo venuto dall’est colto e ribelle, cui il vecchio ha dato il nome di Drogo.
E proprio come il tenente Drogo del Deserto dei Tartari buzzatiano, egli è il simbolo dell’attesa di un evento che non si costruisce mai: una società giusta, retta da uomini onesti.
Romanzo essenziale (poco più di 90 pagine), dalla prosa svelta, cruda e (a lampi improvvisi) poetica, ma dai molteplici significati. Romanzo narrato a due voci alternate: quella del senatore comunista, con una vita da attivista alle spalle e una vecchiaia borghese, che si chiede se il suo impegno sia stato veramente genuino o solo apparente; e quella del ragazzo, che conosce la miseria e da questa tenta di fuggire, che vorrebbe domandare al suo datore di lavoro come possa essere comunista qualcuno che non ha mai assaporato la fame e la disperazione.
Ma è anche la storia di un’amicizia costruita, e del rispetto che nasce tra i due personaggi dopo la diffidenza iniziale, il rancore, la paura l’uno dell’altro. Drogo vive il suo comunismo nel modo più etimologicamente corretto: mettendo in comune tutto, convincendo perfino due donne, Daria e Maria, ad amarlo e ad amarsi tra loro. Il vecchio senatore contempla invece attorno a sé il fallimento dei suoi ideali. L’agiatezza, le vacanze esotiche dei figli, la loro indifferenza per la sorte del padre, gli mostrano come intimi i valori borghesi che ha sempre creduto di combattere. Esemplare  la scena in cui Drogo, dopo una lite soffocata, quasi sottovoce, esplode in un gesto di inaudita violenza scaraventando a terra il vecchio, che dalla  carrozzina finisce disteso sul pavimento del bagno. La rabbia di un comunista vero contro i compromessi un comunista (forse) finto.
Il tutto girato, come fosse un film, in una Roma estiva e sonnolenta, quasi una Roma di cartapesta, come le quinte di un palcoscenico. E quando Drogo annuncia al vecchio la volontà di andarsene a lavorare altrove, verso un futuro meno umiliante, il senatore compie la prima vera azione rivoluzionaria della sua vita. Troppo inattesa, significativa, deflagrante, per togliere al lettore, anticipandola qui, il gusto di scoprirla da solo.
Dopo di che il senso della vita, la giustizia, le chiacchiere della politica inconcludente e la maledetta distanza tra i popoli assumono tutt’altri contorni. Un libro col quale la miope, indecente politica italiana di oggi dovrebbe, per il suo bene ma soprattutto per il nostro, fare coscienziosamente i conti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...