Passa ai contenuti principali

Quanta Strada da fare, Gino...

Non è che me le vado a cercare col lanternino, le storie: al contrario, mi cadono addosso, a volte quando non mi va neanche di farmi coinvolgere. Lo decidono loro il momento e il modo e non puoi opporti, solo aprire gli occhi e le orecchie. Oggi, in via Veneto, a Roma, dove sono andato per festeggiare con un giorno di ritardo l'onomastico, me ne è capitata una piccola, tra capo e collo. Commovente però, tanto da farmi venir voglia di condividerla. Ciondolavo tra negozi e caffé, senza entrare, pigramente, perché la pigrizia si addice all'ottobre romano. Al tavolino di un bar una signora giovane, meno di quarant'anni, distinta, elegante, con un gran cappello rivista di Macario. Sul grembo un cagnolino piccolo, marrone, sovrappeso: un wurstel. Intorno, via Veneto sciorinava la sua umanità: accanto ai brokers in cerca di fessi da intortare e ai tagliagole, i fantasmi dei vitelloni che vi bivaccarono. La signora a un certo punto ordina dei cornetti, delle paste. Le porta, il cameriere, un vassoio di croissant e uno più piccolo di mignon di tanti colori. A cinque metri da me, appoggiato a un muretto, un signore con un vestito completamente bianco, anziano, l'aspetto ottocentesco, la guarda anche lui. Lei comincia a sfamare la bestiola, in mezzo alla gente che sta lì attorno e non le dà spago. Quando il cane non ne può più, la ignon,padrona lo forza a mangiare gli ultimi mignon. Le si avvicina un mendicante, chiede degli spiccioli, lei lo manda via in malo modo, dice qualcosa contro la politica, il governo. Il signore in bianco prende a passeggiare in su e in giù, senza staccarle gli occhi di dosso. In capo a qualche minuto arriva un ragazzo di colore che vende delle rose; la donna reagisce con ancor più rabbia, inveisce, lo offende. Intorno non se ne danno per intesi, solo il cameriere arriva e caccia il mendicante. A questo punto il signore in bianco si fa avanti. Si presenta, io mi siedo al tavolino accanto. La curiosità mi costerà alla fine quindici euro per un caffè, un cornetto sciapo e un pacchetto di Vigorsol ma fa niente. Il dialogo è stato più o meno questo:
- Signora, ha visto quel manifesto, su quel muro laggiù?
- Cosa dice? Che vole? Che manifesto?
- Ci faccia caso, quando si alza dal tavolo: è proprio in fondo alla strada.
- Ma che sta a dì? Perché me dovrebbe riguardà?
- Perchè è un manifesto funebre. Un ragazzo, aveva solo trentacinque anni.
- Mica è mi' parente, io che c'entro? Pace all'anima sua.
- E invece la riguarda, eccome. O  dovrebbe, se ci fosse un po' di giustizia a questo mondo.
- Nun la seguo.
- Vede, quel ragazzo era mio figlio. Un incidente in motorino, tre giorni fa. Ragazzo in gamba, una moglie altrettanto in gamba, due figlie femmine, medico volontario in Afghanistan, con Emergency. Gino Strada, conosce?
- Quer matto co' l'occhi de fori? Dio ce ne scampi.
- Vede? è come le dicevo: la giustizia divina è cieca e monca.
- Senta, me dispiace pe' su' fijo ma me lasci in pace.
- Va bene, ma prima una domanda.
- Se insiste...
- Ma lei perché si ostina a vivere?
-Cosa?
- Dio, se fosse una persona seria, avrebbe scritto il suo nome, signora, su quel  manifesto e avrebbe lasciato che un medico coscenzioso facesse il suo lavoro in guerra.  Non crede? Buona serata, signora. E mi perdoni se l'ho importunata.
E l'ha mollata lì, con le briciole dei croissant sulla tovaglia, il cane mezzo addormentato. Lei ha maledetto il vecchio a bassa voce ma io ho sentito; poi non ha avuto più voglia di dire niente, si è alzata, è andata via.
Poco dopo ho preso le mie gomme, ho lasciato giù i soldi, e ho fatto lo stesso. E la storia, un po' monca come tutte le storie dal finale aperto, si è spenta nel tramonto capitolino.


Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...