Passa ai contenuti principali

Vecchio cinema paradiso

In pomeriggi come questo si apre la scatola dei ricordi: primo sabato autunnale, cose da fare ce ne sono, così come la voglia di non farle, dispensa piena, nessuna smania di uscire. Il sabato pomeriggio è un contenitore speciale di memoria. Perché i sabati pomeriggio, più delle domeniche, la mia infanzia e l'adolescenza li passavano al cinema, a vedere di seguito lo stesso film due volte, due e mezza. Nessuno ci cacciava, se sostavamo. Gli adulti fumavano, quelli delle superiori sbaciucchiavano in ultima fila le nostre compagne delle medie, si commentavano a voce alta le scene, si anticipavano per far dispetto a chi era entrato dopo e rovinargli la sorpresa. Il cinema della mia vita, quello che mi porto dentro, è simile a quello del film di Tornatore;  meno truce forse: che mi ricordi non c'era la nave scuola a intrattenere dietro una tenda di velluto i padri di famiglia, nessuno sparò a nessuno, il proiezionista non censurava i baci. Al cinema della mia vita - quello di Narni, come un primo amore che mi ha seminato il cuore - si arrivava scendendo le scale con la furia di chi teme di far tardi: tre a tre. Si entrava lo stesso se il film era cominciato, nessuno faceva il difficile, tanto stavamo là fino a sera e dopo si ricuciva la trama tutti insieme. Ci andavo con gli amici, a volte con mio zio o mio nonno. Mai con mio padre, almeno da bambino. Più tardi sì, verso i quindici anni avrei recuperato la gioia di vedere un film con lui. Una volta invece, un pomeriggio, ci andai solo. I soliti amici erano chi ammalato, chi punito in casa per un brutto voto, chi al catechismo. Davano Bambi, quello vero, il primo, un film di puro orrore come solo Disney sapeva fare. Chiesi a papà di accompagnarmi. Disse no e me lo aspettavo. Non mi aspettavo ciò che disse poi: "Vai da solo". Avevo dieci anni, grosso modo. Ecco, credo che se uno possa stabilire un confine tra la fanciullezza e il dopo, qualunque cosa sia il dopo, io devo averlo attraversato quel giorno. Ci ho visto film che mi hanno segnato la vita, là dentro, che hanno perfino un peso a giocar di fantasia nella mia artigianale capacità di scrivere storie. Non esagero. Guerre Stellari, Corvo rosso non avrrai il mio scalpo, Lo squalo, li ho visti e amati quando sono usciti, non più tardi in vhs o dvd. Io c'ero, vestito anni settanta e con lo schermo mezzo coperto da uno più alto che si sedeva nella fila davanti. .
La cosa bella è che quel cinema - restaurato, rinominato - esiste ancora: adesso si chiama Mario Monicelli e il 28 ottobre inizia la nuova stagione. Scenderò le stesse scale, ora con più calma, con passo da persona seria. Ma se giurate di non guardarmi, di non mettervi a ridere, prometto di saltarli tre a tre quei gradini, per vedere se ce la faccio ad arrivare prima dei titoli di testa. E pazienza se davanti mi si piazzerà il solito tipo alto, che forse lo sa che vado e mi aspetta nascosto nel foyer. Vorrà dire che vedrò solo un pezzo dello schermo e mi sembrerà di essere, interamente, tornato bambino.








Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...