Passa ai contenuti principali

Emanuela Orlandi: un delitto senza colpevoli

Se il diavolo dimora sulla terra, deve aver preso un loft in Vaticano. Non che non ne avessimo il sospetto, ma la conferma è venuta dal libro-inchiesta del giornalista Pino Nicotri sul caso di Emanuela Orlandi, la quindicenne scomparsa a Roma il 22 giugno 1983. Il libro ripercorre con puntualità e scrittura netta uno dei gialli più intricati degli ultimi trent'anni, tra depistaggi, intromissioni vere o presunte dei servizi segreti di mezzo mondo, mitomanie, insabbiamenti. Si disse che il rapimento della ragazza, figlia di un commesso del papa cresciuta e residente in Vaticano, fosse un modo per riavere indietro Alì Agca, l'attentatore di Giovanni Paolo II: uno scambio di ostaggi, insomma. Gran parte dei media dell'epoca abboccarono a questa "rassicurante" spiegazione dell'evento e- secondo Nicotri - ciò contribuì a rendere ancora più confuso e inestricabile il caso. Non mancano riferimenti al KGB e alla CIA, alla famigerata banda della Magliana, perfino a una ditta di cosmetici dalla quale Emanuela sarebbe stata ingaggiata per una presentazione di prodotti a poche ore dalla sua scomparsa. Tutte piste che a detta di Nicotri portano lontano dalla verità. Che sembra essere molto più cruda e banale. La ragazza sarebbe stata uccisa - volutamente o accidentalmente - la sera stessa in cui non fece ritorno a casa e il corpo sarebbe stato occultato. Chi sono i colpevoli di questo eventuale delitto? Chi li avrebbe aiutati a coprire per tanti anni un misfatto così ignobile? Perchè papa Wojtyla alla fine dell'Angelus di domenica 3 luglio 1983 (undici giorni appena dopo la scomparsa) concluse la sua preghiera con queste parole "Desidero esprimere la viva partecipazione con cui sono vicino alla famiglia Orlandi, la quale è nell'afflizione per la figlia Emanuela,di 15 anni, che mercoledì 22 giugno non ha fatto ritorno a casa, non perdendo la speranza nel senso di umanità di chi abbia responsabilità in questo caso"? Non si era ancora parlato di rapimento, nessuna richiesta di riscatto era giunta alla famiglia Orlandi. Come poteva Wojtyla sapere che Emanuela era stata rapita? Perchè escludere che si fosse allontanata di sua volontà, magari per i non brillanti risultati scolastici o assieme al suo ragazzo e che di lì a poco avrebbe spontaneamente fatto ritorno? Forse il papa sapeva più di quanto disse, forse fu solo una gaffe ma il dubbio resta perchè quell'appello fu ripetuto dal santo padre altre sette volte, nelle settimane successive, avvalorando l'ipotesi del sequestro e allontanando forse le indagini dalla verità. Indagini che invece avrebbero dovuto condurre, suggerisce Nicotri, a una scuola di musica frequentata dalla ragazza in piazza Sant'Apollinare, a due passi da piazza Navona. A un possibile atto violento, di una qualche natura, commesso ai danni della ragazza stessa forse da un personaggio molto in alto, gerarchicamente parlando, nella struttura vaticana. Suona assurdo a persone di buon senso constatare che la politica vaticana preveda sanzioni gravissime per gli ecclesiastici che non tengano fede al giuramento di segretezza (specie nei casi di pedofilia) nei confronti della magistratura, eppure questo dice la legge interna del piccolo stato nel cuore di Roma. Per cui, se davvero successe una cosa del genere, nulla doveva trapelare fuori delle sante mura. Resta il dolore di una famiglia che dopo quasi trent'anni non ha ancora ottenuto giustizia. E l'indignazione  dell'opinione pubblica è ormai diventata cenere, se mai è stata fuoco.

www.pinonicotri.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...