Passa ai contenuti principali

Ma Michael Jackson è poi morto davvero?


Non credo alle coincidenze, non più di tanto. Ma capitano e danno da pensare. Sto scrivendo una parte del nuovo romanzo in cui entra in gioco un personaggio che lavora in tv dove inventa notizie false per nascondere la gravità di quelle vere. Nel numero di Martin Mystere uscito ieri, per coincidenza c'è una faccenda simile. Un gruppo di misteriosi Uomini in Nero ingaggia degli sceneggiatori per scrivere storie di complotti totalmente inventati. Lo scopo è attirare l'attenzione su queste bufale sviandola al contempo dai complotti veri, i cui organizzatori continuano nell'ombra a perseguire i loro loschi fini. Una di queste cospirazioni fittizie (fittizie almeno nel fumetto) è legata al fenomeno delle scie chimiche degli aerei (vedi link sotto). Nella storia recente si è dubitato di tutto: lo sbarco sulla Luna nel '69 sarebbe stato in realtà ripreso in un teatro di posa; Elvis Presley non sarebbe realmente morto, così come Michael Jackson mentre Paul Mc Cartney, da tutti ritenuto vivo e vegeto, sarebbe deceduto 40 anni fa in un incidente stradale; il disastro di Chernobyl sarebbe stato voluto dal governo sovietico; il crollo delle Torri Gemelle  causato da cariche di esplosivo poste all'interno delle strutture e non dallo schianto dei due aerei kamikaze. Insomma dietro le grandi e piccole tragedie così come dietro le conquiste umane più sbalorditive, ci sarebbe una spiegazione nascosta più vera di quella reale. Naturalmente sono solo supposizioni prive di prove concrete ma basta fare un giro in rete per scoprire un gran numero di siti dedicati alle teorie più strampalate. Io credo (fino a prova contraria) che ciò che ci viene detto dai mezzi di comunicazione sia sufficientemente vero. Ci sono mistificazioni, sensazionalismi, edulcoramenti ma oggi è molto difficile taroccare la realtà e quindi più probabile che la versione ufficiale degli eventi sia quella attendibile. Più o meno. Senza dimenticare gli insabbiamenti e i depistaggi che (ad esempio sui grandi misteri degli anni di piombo in Italia) si sono verificati e ancora si verificano. Ma anche senza credere che viviamo intinti in una cospirazione globale sul modello del famoso film "The Truman show". Non siamo nella situazione di Jim Carrey, anche se pensare che sia così ci sgrava delle nostre responsabilità e ci fa vivere anestetizzati. E a molti piace tirare avanti a questo modo.
. http://www.stampalibera.com/?p=50391

Commenti

  1. Quello che dicono i media non è sempre vero....non esiste il Truman show della situazione. Esistono leggende metropolitane come quella di Paul. Questo muore e trovano un sosia addirittura più bravo!
    Per quanto riguarda le torri gemelle, il fatto dell'esplosivo messo per far implodere le costruzioni, lo dicono gli esperti perchè, tecnicamente, le torri non potevano crollare dopo tot ore dall'incidente per fusione dell'acciaio..
    E così via.
    La Tv è il potere, lo aveva capito Orwell in tempi non tanto sospetti.

    RispondiElimina
  2. ok, ma il motivo per cui le hanno fatte crollare? solo per far ricadere la colpa su Al Qaeda?

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per aver commentato il mio post

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...