Passa ai contenuti principali

Cantautore senza fili

Trent'anni fa a un mio cugino militante, più grande di me, feci ascoltare  Burattino senza fili. Io ero un ragazzino delle medie, lui un universitario fuori  corso. Rimase folgorato tanto che giorni dopo, quando andai a casa sua, scoprii che aveva comprato il disco e lo aveva nascosto in mezzo a quelli degli Inti Illimani (la musica andina: che noia mortale cantava già Dalla). Lo aveva comprato senza dirmi niente, perchè avrebbe dovuto ammettere che glielo avevo fatto piacere io e poi che figura ci faceva con gli amici ? Un paio di anni dopo, lui rinnegò Bennato e si buttò su Pino Daniele. Qualcuno gli aveva suggerito che Bennato non era ben schierato, gli aveva fatto ascoltare canzoni pericolose, non allineate, come Arrivano i buoni (I buoni e i cattivi, album del 1974), dove i buoni, i manifestanti, gli indignati, erano più o meno come i cattivi e correvano un rischio concreto di imborghesimento, come scriveva Pasolini. A un pranzo di famiglia il cugino fuori corso annunciò la sua passione per Daniele, il napoletano più innocuo, più rassicurante e ortodosso, e ci mise in mezzo una frase come "altro che Bennato" rivolta a tutti ma in realtà indirizzata a me. Era il suo modo per farmi capire che si era smarcato dal mio gusto qualunquista. Poi uscì Sono solo canzonette e per lui fu il colpo di grazia.Concluse che Bennato era un pericoloso reazionario perchè aveva osato ironizzare sugli impresari di partito o aveva scritto frasi come Faccio il pirata ma non mi va e tengo pure una certa età o ancora E non mi importa dov'è il potere finchè continua a darmi da bere. Tutto questo è storia. Ma  io, dopo tanti anni, proprio a causa di questa storia, continuo a ripetere che Bennato è il cantautore più libero che l'Italia abbia conosciuto. Perchè ha scritto e cantato solo quello che voleva lui, non ha mai avuto padrini o padroni, perchè tutte le forze politiche, prima o dopo, hanno tentato di appiccicargli etichette senza riuscirci. Non è stato il più bravo forse: discontinuo, geniale all'inizio, fino al 1985 o giù di lì, poi di maniera, un po' ripetitivo e alcuni dischi recenti, diciamolo, sono in gran parte trascurabili. Ma un artista vero, coerente con quanto cantato agli inizi anche negli anni meno ispirati della sua carriera: ascoltare Tutto sbagliato baby (da Il paese dei balocchi, 1992) o Sbandato (dall'album omonimo, 1998) per credere. Un artista che ho riscoperto  (dopo qualche anno in cui i miei gusti erano rivolti altrove) grazie al libro del giornalista e critico musicale Francesco Donadio, la cui copertina vedete nella foto. Il primo libro non scritto da un suo amico o ammiratore. Quindi un testo neutrale, circostanziato, che segue l'evolversi della carriera del nostro anno per anno, in cui ci sono il pubblico e il privato, la sfiancante gavetta per arrivare a un contratto discografico (Il gatto e la volpe, ricordate?), la famiglia (la mamma che lo avviò alla musica e lo ammoniva: Non farti cadere le braccia, i fratelli più piccoli Eugenio e Giorgio) e i drammi personali. Un libro fondamentale per ritrovare un genio innovatore, al di là delle passioni  politiche, della canzone italiana.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...