Passa ai contenuti principali

Lucca: storie dentro altre storie

Ci sono città che quando ci vai ti lasciano indifferente, altre che non vedi l'ora di scappare via. E poi ci sono quelle che ti entrano nel cuore e dove abiteresti se solo la vita, il destino, facessero il loro dovere fino in fondo. Ho sempre amato le città di mare: prima o poi, a dio piacendo, comprerò un monolocale in qualche posto del genere. Lucca non è sul mare, anche se ad annusare la  sua aria con respiro profondo l'odore di  iodio sembra quasi di sentirlo. Ci ho fatto toccata e fuga, a  Lucca, mezzo sabato e un terzo di domenica, per presentare l'Apocalisse in pantofole alla libreria Ubik, in via Fillungo. Ma ho avuto il tempo di assaporarne il fascino delle strade strette e gremite, delle torri vertiginose, il gusto degli strepitosi cornetti al burro nell'unico bar aperto alle sei  di mattina. Sono andato, con rispetto, a trovare Giacomo Puccini a casa sua, stanze sature d'afa  trasformate in museo: un pianoforte, lettere autografe dell'editore Ricordi, spartiti con la sua scrittura sopra, uno sfarzoso costume  per la Turandot  messa in scena a New York nel 1910.
Un amico narnese che abita lì ci ha portato poi a mangiare in una trattoria fuori la cinta di mura. Era tardi, noi stanchi per il viaggio, lampade a petrolio sopra i tavoli; Spagna-Francia, il calcio dei ricchi, gocciolava gli ultimi minuti da un televisore lontano. L'amico mi ha detto "Qui devi prendere le specialità lucchesi" e io che non amo la carne ho esitato. Alla fine ho scelto i tortelli  al ragù, carne e sugo dentro e fuori. Buon dio, che meraviglia. Una pasta così speciale mi sa che non l'ho mai mangiata: per ricordarmela, le ho fatto una foto. Qui a Lucca è bello, bello vero: ci sono così tante storie che qualcuna me la tengo in serbo per il prossimo libro. Per esempio le insegne dei negozi: tu vedi, che so, Cravatteria, entri e vendono dolciumi, o borotalco. "E le cravatte?", chiedi. Ti spiegano che l'insegna è vecchia di quarant'anni e che lì c'è l'usanza di mantenere il passato sui muri, perchè il passato ha una dignità che non si può tradire.
Alberto Sordi infine. Lui qui ci ha girato qualche scena del Marchese del Grillo. La più crudele è quella in cui scalda sul fuoco delle monete e poi, incandescenti,  le getta ai mendicanti sotto il balcone. Siamo stati anche a vedere la location, come si dice, grazie all'amico infaticabile che ci ha fatto da cicerone. La foto lo testimonia: è la villa dietro di noi. Storie dentro altre storie, Lucca. Una manna, un angolo di paradiso, per un narratore con le orecchie aperte e gli occhi che frugano pazientemente in giro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...