Passa ai contenuti principali

Un bambino che leggeva (troppi) fumetti

Trent'anni fa ero un bambino che leggeva troppi fumetti. Me lo ripeteva mia madre ma poi me li comprava e a volte li leggeva prima di me. Tex, Zagor, la magnifica Storia del west di Gino D'Antonio, la poesia di Ken Parker. Roba western, fango, sudore e polvere da sparo: era un trip, la miglior roba disegnata che si potesse leggere, con buona pace dei supereroi. Poi venne l'aprile dell'82. Nelle sale stava per uscire I predatori dell'arca perduta e avrebbe di nuovo rivoluzionato il mio senso del cinema, come avevano già fatto, anni prima, Guerre stellari e Lo squalo. L'Italia di Bearzot a luglio avrebbe vinto i mondiali di Spagna, contro tutti i pronostici. A scuola ero innamorato perso di una ragazzina che oggi non riconoscerei, a incontrarla per strada.  Baglioni  e i Pooh vendevano ellepì a palate, dominando l'hit parade coi loro primi dischi live. Dischi in vinile, naturalmente. In sordina, quasi come un esperimento destinato a morire in pochi mesi, nelle edicole comparve un nuovo fumetto, non western ma contemporaneo: Martin Mystere (Il detective dell'impossibile recitava il sottotitolo in copertina) pieno zeppo di aerei, automobili, televisori, computer. Telefoni cellulari no, non esistevano ancora. Lo comprai convinto che non mi sarebbe piaciuto: niente cavalli, niente indiani, niente deserti infuocati, regolamenti di conti, assalti alla diligenza. Lo sfogliai senza entusiasmo: troppi baloon e dentro ai baloon troppe parole, poca azione, molte spiegazioni e un po' di noia. Parlava di biblioteche dimenticate, antiche civiltà perdute, enigmi archeologici, extraterrestri, complotti di misteriosi uomini vestiti di nero, parapsicologia, poteri esp... Come poteva piacermi una roba così? Ne lessi una parte, trenta pagine, lo misi via, in un ripostiglio. Passò qualche giorno, ripresi a leggere il west. E mi accorsi che non mi bastava più. Quel fumetto messo via continuava a chiamarmi. Recuperai Martin dal rispostiglio, mi ci misi d'impegno, seduto con calma sul letto, isolandomi fino all'ultima pagina. E scoccò la scintilla. Mi divenne simpatico, quel professore un po' pantofolaio e un po' avventuriero, logorroico e dongiovanni, vanitoso e onesto. Mi convinsi che doveva esistere davvero, da qualche parte del mondo. Anzi, in un posto preciso: Washington Mews, New York, casa sua, da dove partivano tutte le sue avventure. Mi ci voleva parecchio tempo a mettere insieme tutti i particolari di storie scritte senza un senso cronologico ma a salti, con continui flashback e tanti personaggi e argomenti fusi insieme. Ma alla fine il gusto di aver dipanato la matassa, di aver capito ogni prima e ogni dopo era appagante. Da allora, ogni volta mi sono fatto trovare sempre puntuale all'appuntamento in edicola. Sono passati trent'anni di storie meravigliose e brutte, memorabili e subito dimenticate. Dal punto di vista personale, trent'anni di studio, soddisfazioni, amore, sofferenza, lutti, preoccupazione, famiglia, lavoro, radio, scrittura. Oggi Martin esce solo ogni due mesi, vende meno di quanto meriterebbe, temo. Ma tiene duro. Del resto lui ormai è uno di famiglia, un vecchio zio che viene a trovarmi sei volte l'anno. Lo accolgo con tutta la cortesia possibile. Lo leggo solo quando so che posso finirlo tutto in una volta. Poi lo ripongo assieme agli altri e mi accorgo che sono ormai 337 gli albi che gravano sulla mia traballante libreria. Ai miei studenti, che si vantano a volte di non aver tempo da perdere a leggere fumetti e si ubriacano di tecnologia, dico, sottovoce: "Non sapete cosa vi siete persi".

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...