Passa ai contenuti principali

Un bambino che leggeva (troppi) fumetti

Trent'anni fa ero un bambino che leggeva troppi fumetti. Me lo ripeteva mia madre ma poi me li comprava e a volte li leggeva prima di me. Tex, Zagor, la magnifica Storia del west di Gino D'Antonio, la poesia di Ken Parker. Roba western, fango, sudore e polvere da sparo: era un trip, la miglior roba disegnata che si potesse leggere, con buona pace dei supereroi. Poi venne l'aprile dell'82. Nelle sale stava per uscire I predatori dell'arca perduta e avrebbe di nuovo rivoluzionato il mio senso del cinema, come avevano già fatto, anni prima, Guerre stellari e Lo squalo. L'Italia di Bearzot a luglio avrebbe vinto i mondiali di Spagna, contro tutti i pronostici. A scuola ero innamorato perso di una ragazzina che oggi non riconoscerei, a incontrarla per strada.  Baglioni  e i Pooh vendevano ellepì a palate, dominando l'hit parade coi loro primi dischi live. Dischi in vinile, naturalmente. In sordina, quasi come un esperimento destinato a morire in pochi mesi, nelle edicole comparve un nuovo fumetto, non western ma contemporaneo: Martin Mystere (Il detective dell'impossibile recitava il sottotitolo in copertina) pieno zeppo di aerei, automobili, televisori, computer. Telefoni cellulari no, non esistevano ancora. Lo comprai convinto che non mi sarebbe piaciuto: niente cavalli, niente indiani, niente deserti infuocati, regolamenti di conti, assalti alla diligenza. Lo sfogliai senza entusiasmo: troppi baloon e dentro ai baloon troppe parole, poca azione, molte spiegazioni e un po' di noia. Parlava di biblioteche dimenticate, antiche civiltà perdute, enigmi archeologici, extraterrestri, complotti di misteriosi uomini vestiti di nero, parapsicologia, poteri esp... Come poteva piacermi una roba così? Ne lessi una parte, trenta pagine, lo misi via, in un ripostiglio. Passò qualche giorno, ripresi a leggere il west. E mi accorsi che non mi bastava più. Quel fumetto messo via continuava a chiamarmi. Recuperai Martin dal rispostiglio, mi ci misi d'impegno, seduto con calma sul letto, isolandomi fino all'ultima pagina. E scoccò la scintilla. Mi divenne simpatico, quel professore un po' pantofolaio e un po' avventuriero, logorroico e dongiovanni, vanitoso e onesto. Mi convinsi che doveva esistere davvero, da qualche parte del mondo. Anzi, in un posto preciso: Washington Mews, New York, casa sua, da dove partivano tutte le sue avventure. Mi ci voleva parecchio tempo a mettere insieme tutti i particolari di storie scritte senza un senso cronologico ma a salti, con continui flashback e tanti personaggi e argomenti fusi insieme. Ma alla fine il gusto di aver dipanato la matassa, di aver capito ogni prima e ogni dopo era appagante. Da allora, ogni volta mi sono fatto trovare sempre puntuale all'appuntamento in edicola. Sono passati trent'anni di storie meravigliose e brutte, memorabili e subito dimenticate. Dal punto di vista personale, trent'anni di studio, soddisfazioni, amore, sofferenza, lutti, preoccupazione, famiglia, lavoro, radio, scrittura. Oggi Martin esce solo ogni due mesi, vende meno di quanto meriterebbe, temo. Ma tiene duro. Del resto lui ormai è uno di famiglia, un vecchio zio che viene a trovarmi sei volte l'anno. Lo accolgo con tutta la cortesia possibile. Lo leggo solo quando so che posso finirlo tutto in una volta. Poi lo ripongo assieme agli altri e mi accorgo che sono ormai 337 gli albi che gravano sulla mia traballante libreria. Ai miei studenti, che si vantano a volte di non aver tempo da perdere a leggere fumetti e si ubriacano di tecnologia, dico, sottovoce: "Non sapete cosa vi siete persi".

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...