Perchè si dimentica troppo facilmente, mi ha scritto come dedica sul suo libro Alessandro Di Virgilio. Una dedica non scontata, non la solita firma tirata via di fretta, ma una frase che ti costringe a pensare. Il libro è un libro a fumetti, graphic novel, si dice oggi. Di Virgilio lo ha sceneggiato e Emilio Lecce disegnato. La storia è la storia drammatica del giornalista Giancarlo Siani, ucciso dalla camorra il 23 settembre del 1985, a 26 anni. Fortapàsc, il bel film di Marco Risi, ne racconta in modo dettagliato gli ultimi mesi di vita. Nel fumetto la storia è fatta di flashback e piccoli ritratti di vita familiare: la nascita di Giancarlo, la nonna che vuole un bacio in cambio di una caramella e lui che non si piega al "ricatto", la sua macchina verde riconoscibilissima per le strade di Torre Annunziata, lo scetticismo dei caporedattori che scoraggiano il ragazzo dall'intraprendere un mestiere del genere. Lavorava come precario al Mattino di Napoli, Giancarlo, quando fu ucciso. Coi suoi articoli dava fastidio ai clan malavitosi, che alla fine firmarono la sua condanna a morte. Il fratello Paolo, di quattro anni più grande, ricorda una marcia della pace a Roma: col gesso disegna il simbolo della pace sulla guancia di Giancarlo, e lui gli sorride. Il sorriso di suo fratello, ricordo scelto tra tanti. Ogni tanto nasce uno come Siani, uno che non è al soldo di nessuno, che non scrive articoli per compiacere il padrone di turno, che non segue le direttive della testata, per dirla con eleganza. Ha avuto ragione Di Virgilio, a scrivermi quella dedica: non bisogna dimenticare. Perchè di animali strani come Giancarlo ce ne sono pochi in giro. E quei pochi bisogna tutelarli e dargli voce con tutta la forza che ci permette la nostra coscienza di uomini intorpiditi. E perchè a nominare Siani, oggi a Napoli, non ci si senta più rispondere: "Siani chi? Il comico?".
Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post