Passa ai contenuti principali

Palme d'aprile



Questa che sto per raccontavi è una storia successa una domenica delle palme. Quella volta coincideva col primo aprile, il giorno degli scherzi, dei pesci finti appiccicati ai maglioni. Da ragazzi uscivamo di scuola, il primo aprile, e davamo delle gran pacche sulle spalle degli amici tonti per attaccarci qualche trota di carta ben spalmata di colla. Comunque. A parte questo.
Vado a prendere mia figlia in chiesa, dopo la messa. La aspetto fuori, in macchina, perché non ho trovato posto e ho parcheggiato davanti a un'altra auto in sosta. Passa qualche minuto, arrivano due signore molto ben vestite, un grosso cespuglio di palme (presumo benedette) in mano. Una delle due addita la mia auto e sibila all'altra: "Guarda questo come c...o ha parcheggiato", l'amica le fa "Adesso gli righiamo la macchina, così impara". Non mi hanno visto, evidentemente. Scendo dall'auto, calmissimo: "Signore - replico - non c'è bisogno di arrivare a tanto, sono qui, mi sposto e vi faccio uscire". Le due dame, forse in affari con un carrozziere, fanno finta di non aver sentito, una però fa una smorfia, salgono in macchina, io faccio retromarcia e loro escono con l'anima candida e il cespuglio di pace lucido e infiocchettato.
Ma si vede che quel giorno era destino, perché poi me ne capita un'altra. Pochi minuti appresso, sotto casa, mia figlia scende dalla macchina, tira su il finestrino ma le rimane impigliato nel vetro un lembo della camicia. Arriva dietro di noi un fuoristrada, un Suv, il carro armato con cui alcuni di noi, i più sensibili alle problematiche ambientali, vanno a comprare il giornale la domenica, nell’edicola a duecento metri da casa. Al volante ancora una signora di una certa età. Io dico a mia figlia di riabbassare il vetro e liberare la camicia. La signora dietro comincia a suonare. Non so se avete mai sentito il clacson di un Suv: è qualcosa di simile alle trombe del giudizio universale. Mi volto, le faccio un cenno per farle capire che c'è un problema, le sorrido. In qualche secondo mia figlia riesce a divincolarsi, chiude la portiera, io parcheggio. Quando la signora sul fuoristrada può finalmente passare, mi rivolge un paio di inviti in luoghi dove non andrei in vacanza, mostra il dito medio, fa rombare il motore e si allontana. Faccio in tempo a notare, dal vetro posteriore del suo bolide, alcune palme argentate messe lì sul sedile, pronte per essere spacciate a familiari e amici.
Non lo so, forse la colpa è del fatto che il calendario quell’anno ci ha fatto uno scherzo: ha mischiato insieme la domenica prima di pasqua e il primo aprile. Forse il genere umano non è pronto a questo tipo di coincidenze, a questi giochi tra sacro e profano, tra fede e carnevalate. Io però, per precauzione, la palmina che ha portato a casa mia figlia l'ho lavata e messa ad asciugare sull'appendiabiti, in terrazzo. Non vorrei che tutta quella bontà di cui è intrisa finisse per farmi diventare un mostro.

Commenti

Posta un commento

Grazie per aver commentato il mio post

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...