Passa ai contenuti principali

Trasloco

Devo portare i miei libri da qui a là - dove per là si intende la nuova magnifica casa che è un sogno compiuto - e per farlo mi serve un metodo che mi faciliti la selezione. Tutti non c'entrano, devo fare una scelta: alcuni rimarranno dove sono, altri li regalerò. Ci penso da qualche giorno e alla fine ho deciso; era semplice, in fondo. La scelta privilegia per primi quei libri che mi hanno cambiato la vita, anche impercettibilmente, quei libri che dopo averli letti han trasformato la realtà intorno. Vado a memoria. Precisando che oggi parlo solo di romanzi, i più svelti a cambiar casa saranno loro. Cominciamo? Il primo, per forza e per amore, è "La volpe e le camelie" di Silone. L'ho letto in quarta ginnasio e fu un'epifania, il mio esordio nel romanzo adulto, il primo che nessuno mi costrinse a leggere ma che scoprii per volontà, e leggere per volontà è quel che ho cercato sempre di fare. Il secondo romanzo che traslocherò è "Il barone rampante" - Calvino - letto invece dopo il diploma, in Sicilia, in un bungalow torrido, in una vacanza senza acqua potabile. La scoperta della libertà, divenne. Capii che era possibile che affermassi la mia volontà contro quella a volte ottusa di altri, della famiglia. Il terzo libro è "Chiedi alla polvere" di John Fante, letto da grande, dieci o dodici anni fa, accanto a mia figlia piccola che dormiva in culla. Una meraviglia di storia, il romanzo più bello che conosco sulla disgrazia di chi è divorato dalla febbre di scrivere. Il quarto libro è "Padri e figli" di Turgenev: anarchia, nichilismo, Bazarov. Quando l'ho letto, a quindici anni o forse sedici, d'inverno sul divano di Narni, sotto una serie di coperte come in Russia, come fossi stato laggiù, me ne sentii protagonista. Il quinto è "Teleny", romanzo anonimo, per alcuni opera di Oscar Wilde: raffinato erotico commovente racconto di amore omosessuale. Ma è un caso. Il più bel libro d'amore che ho letto - questo d'estate, prestatomi, nella stanza meno calda di casa, dopo pranzo sempre alla stessa ora, dalle due alle tre perché un libro bello ti fa essergli puntuale tutte le volte come la prima che l'hai aperto -  o comunque il libro dove meglio l'amore è narrato nella sua essenza di patimento e gioia. Il sesto libro è "Stagioni diverse" di King: la sua scrittura midiciale ed esatta qui ricostruisce magistralmente epoche, linguaggi, prospettive. Letto il primo anno che insegnavo, il 2000, trasmesso come un fuoco ai miei ragazzi di allora, oggi padri e madri di famiglia. Il settimo è "Oceano mare" di Baricco: affabulazione senza contenuto, scrittura sublime, ironica, avventurosa. Inutile, sperimentale e indispensabile, se la scrittura è superfluità. Mi ci persi in appena due giorni, ininterrottamente, tra il penultimo e l'ultimo esame d'università, tra Antichità medievali e Glottologia.  L'ottavo libro è "Il giovane Holden", Salinger - divorato tardivamente non più di sette anni fa, snobbato per anni e colpevolmente, per esterofobia improvvisa, forse, in un periodo di letture tutte italiane - un barone rampante contemporaneo. Si fa beffe dell'ipocrisia borghese come qualunque persona retta dovrebbe e nello stesso tempo della scrittura dei padri, stretto com'è tra la grande narrazione e il minimalismo della prosa, e i ragionamenti interrotti. Irrisolto, come la vita. Il nono romanzo è "L'isola del tesoro", Stevenson, tre volte cominciato e finito, in tre epoche differenti, e l'ultima volta letto e trasmesso in radio, a puntate. Non sto a spiegare perché: capolavoro immortale. L'ultimo dei primi a far le valigie sarà un trio, come rilegato insieme, scolastico e ineludibile: "La coscienza di Zeno", "Il fu Mattia Pascal", "I promessi sposi". Letti a morsi, letti interi, riletti, rinnegati, raccomandati a piena voce. L'immortalità è là dentro, così spero me ne cada un po' addosso, uno spolverìo, quando scrivo. Senza averli letti non ha senso definirsi lettori. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Avvento

Il primo Natale dopo la grande tenebra è una stagione vicina eppure antica: undici anni or sono. Là dentro decisi che non me ne importava più delle mie canzoni, dei libri che mi avevano spaccato a metà, e che mi sarei abbrutito, se ne fossi stato capace. Gli altri, intorno, continuavano a fare le cose con noncuranza, come se Alessandra fosse uscita a comprare candele e centrotavola e tutti sapevano che sarebbe arrivata in tempo per il cenone. Scartai il regalo che mi fece qualcuno che non ricordo e dentro c'era un libro di viaggi nello spazio: un suggerimento, avrei dovuto cercare mia moglie dappertutto, nell'universo, tranne che su questo pianeta. Poi venne il primo gennaio, poi il mio compleanno, poi marzo - che ho sempre amato, per via della sua schizofrenia - e poi aprile, mese che ci trasformava per due giorni in amanti affamati, al mare, ed era quando non avevamo altri legami al mondo che il nostro. Ci andai lo stesso, al mare, con mia figlia, e commisi l'errore di ra

Tre circostanze fortunate

Tu adesso chiudi gli occhi che io ti do un bacio. Chiudi gli occhi perché il bacio non devi vederlo arrivare, devi fare in modo che l'attesa sia una fitta dentro al petto, che la mia bocca s'aggrappi alla tua quando non ci contavi più, quando pensi che me ne sono andato e t'ho lasciata là, ingannata e cieca. Mentre aspetti il tempo ti sembrerà differente - il tempo dell'attesa di un bacio sfugge alla gabbia consueta - e se alla fine ti chiedessero di contarlo dovresti fare come i bambini, con le dita, e sarebbe lo stesso un inganno. Non è una questione di età, io ho la mia e tu la tua, non siamo alle prime armi. Ma anche la tenerezza - perché è di questo che stiamo parlando - muove con un tempo tutto strano, asincrono, ed è la stessa di quando avevamo vent'anni - tu più di recente - rinvigorita però dall'autostima, che alla giovinezza non si addice. Poi vorrei tenerti addosso, come in quella canzone di Paoli, stringerti alla mia camicia bianca e dirti che probab

Alcune ragioni contrarie all'infelicità

Perché sei infelice? Perché non riesci a starci dentro, alla felicità, per più di dieci minuti? Io credo che dovresti ragionare su queste domande, così intime e così terribili. Se vuoi ti do una mano, molti dicono che ci somigliamo, sarà più facile per me che per un altro suggerirti una via d'uscita. Sei infelice nonostante tu faccia tutti i giorni quello che ti piace. Pensa se non fosse successo, che avessi quei piccoli talenti che alcuni ti riconoscono: parlare in radio con disinvoltura, scrivere con leggiadria, tenere avvinti venticinque ragazzi con un poeta che per la prima volta non sembra loro inutile. Pensa se non avessi quei piccoli talenti ma fossi divorato dal desiderio di averli, e ogni tua invenzione passasse inosservata, o peggio fosse evitata come la peste. Questa attenzione che ti dedicano, non è già motivo di felicità? Le parole - lusinghiere -  che ti regalano a corredo delle tue, non sono una buona ragione per essere felici? E quando hai viaggiato per l'Italia